Overtourism, 2 luglio tavolo con i comuni della Carta di Amalfi


Overtourism al centro della visita a Capri del ministro del Turismo Daniela Santanchè dove ha incontrato il sindaco Paolo Falco e quello di Amalfi, Daniele Milano. Nel corso dell’incontro è emersa la necessità di garantire strumenti adeguati per la gestione dei flussi turistici, salvaguardando l’equilibrio tra attrattività, sostenibilità ambientale e qualità della vita per residenti e visitatori.

Il Ministro ha annunciato l’attivazione, in collaborazione con il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, di un tavolo tecnico-operativo per affrontare la questione della regolamentazione degli sbarchi sull’isola, con il diretto coinvolgimento delle istituzioni e di tutti i soggetti interessati.

Il Ministro ha poi annunciato, per il 2 luglio 2025, la convocazione a Roma di una prima riunione del tavolo permanente con i Comuni della “Carta di Amalfi” – il patto tra le amministrazioni dei territori italiani a più alta pressione turistica – con l’obiettivo di definire nuovi strumenti di governo del turismo, calibrati sulla realtà e sulle esigenze specifiche di questi territori.

Soddisfazione è stata espressa dai due primi cittadini: “siamo fiduciosi di aver avviato un percorso che porterà soluzioni efficaci per armonizzare la forte attrattività turistica dei nostri territori con la loro sostenibilità ambientale, infrastrutturale e sociale”.

L’istituzione di un Tavolo permanente con il Ministero del Turismo era infatti uno dei primi obiettivi della “Carta di Amalfi” siglata al termine del Summit nazionale “Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile” promosso dai Comuni di Amalfi, Arzachena, Capri, Courmayeur, Cortina d’Ampezzo, Pinzolo – Madonna di Campiglio e Polignano a Mare, e a cui hanno già aderito Roccaraso, Riomaggiore, Taormina, Positano, Pollica, Champoluc, Ravello, Praiano, Castellabate, Ascea ed Ischia.

E sempre a proposito di overtourism, in occasione dell’apertura della terza edizione della rassegna Capri D’Autore alla presenza del ministro Santanchè è stato presentato il report realizzato da Vis Factor secondo cui gli italiani sui social network esprimono un sentiment positivo del 72% verso il turismo nel proprio Pese, ma quando si parla del fenomeno dell’overtourism la situazione si ribalta e a prevalere è un sentiment negativo del 71%. L’analisi ha messo in evidenza una crescente preoccupazione rispetto alla sostenibilità del turismo di massa (25%), alla qualità della vita nelle località turistiche (22%), alla gestione dei flussi turistici (20%) e all’impatto ambientale del turismo di massa (13%). Pur riconoscendone l’effetto positivo sull’economia locale (17%), le emozioni prevalenti associate all’overtourism sono fortemente polarizzate: frustrazione (29%), preoccupazione (19%), stupore (17%) e delusione (12%). Una tendenza che si ribalta, in senso positivo, quando si allarga il discorso al turismo nel suo complesso. In questo caso, infatti, le emozioni prevalenti sono: gioia (24%), stupore (19%), nostalgia (16%) e orgoglio (12%).

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social