Aumentano i cyber attacchi nei trasporti, 60 solo nel 2024


Negli ultimi 5 anni, il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2024 si sono verificati quasi 60 attacchi significativi, rispetto ai 12 del 2020, con un tasso di crescita medio annuo del 48%. Il ransomware si conferma la minaccia principale (38% degli attacchi), seguito da DDoS (24%) e phishing (18%).

Nel 2024, il 25% degli attacchi globali al settore trasporti ha avuto come obiettivo aziende italiane, che rappresentano da sole il 7,3% degli incidenti totali. Nonostante una crescita degli investimenti del 25% (contro il 15% della media nazionale), l’Italia resta fanalino di coda nel G7 per quota di spesa in cybersecurity rispetto al Pil (0,14%) e spende meno della media europea in percentuale sul budget IT (0,8% contro 1,5%). Il 53,8% delle aziende italiane del settore ha pianificato ulteriori investimenti nel biennio 2025-2026.

A livello globale, gli attacchi si concentrano in particolare sul trasporto aereo (32%), seguito da ferroviario (28%), marittimo (24%) e stradale (16%). Tuttavia, il settore stradale è quello con il più alto tasso di crescita degli investimenti (+30% nel 2024). Nel settore stradale, quasi il 60% degli attacchi ransomware colpisce la supply chain, mettendo a rischio milioni di credenziali e dati sensibili.

Il 2024 ha visto anche un notevole incremento degli attacchi mirati alle infrastrutture critiche, tra cui porti e aeroporti, con modalità sempre più sofisticate. Il costo medio degli attacchi varia significativamente: nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 euro, nel settore ferroviario si attestano intorno ai 420.000 euro, mentre nel marittimo la media è di 320.000 euro e 180.000 euro nel settore stradale. I costi diretti includono ripristino dei sistemi, indagini forensi, pagamento di riscatti e sanzioni; quelli indiretti comprendono interruzioni di servizio, perdita di reputazione, calo di produttività e aumento dei premi assicurativi.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social