mercoledì, 26 Giugno 2024

Arabia Saudita, inaugurato a The Red Sea il nuovo Nujuma, a Ritz-Carlton Reserve

The Red Sea, destinazione situata sulla costa occidentale dell’Arabia Saudita, il 26 maggio ha inaugurato il suo terzo resort, il Nujuma, a Ritz-Carlton Reserve. Ispirato alla parola araba ‘Nujum’, che significa ‘stelle’, la struttura invita i viaggiatori a scoprire uno degli arcipelaghi più remoti e incontaminati del mondo.

“Nessun’altra meta offre una combinazione di paesaggi desertici e meravigliosi scenari marini come The Red Sea. Coloro che soggiorneranno presso il Nujuma saranno tra i primi a esplorare questa regione unica, caratterizzata da un territorio eterogeneo e da una straordinaria ricchezza culturale – ha detto John Pagano, CEO di Red Sea Global, società sviluppatrice di The Red Sea – Gli ospiti del resort potranno iniziare la giornata con una passeggiata all’alba tra le montagne e i canyon, pranzare su un’isola remota per poi concedersi un rilassante trattamento spa nel pomeriggio. La sera, invece, potranno rilassarsi ammirando la magnifica volta celeste mentre ascoltano le storie di antichi pellegrini e commercianti che un tempo attraversavano queste terre, guidati dalle stelle”.

Progettata da Foster and Partners, l’architettura di Nujuma, a Ritz-Carlton Reserve si ispira alle forme sinuose delle conchiglie e utilizza materiali naturali dalle sfumature tenui che richiamano i colori del mare e della sabbia, oltre a pattern geometrici che ricordano il design tradizionale della regione. Gli eleganti interni del resort, inoltre, sono arricchiti da manufatti arabi, ceramiche, tappeti dalle fantasie saudite e preziosi arazzi che celebrano l’artigianato locale. All’esterno, invece, i sentieri che collegano gli spazi comuni alle ville sono incorniciati da una lussureggiante vegetazione autoctona.

Raggiungibile in barca o idrovolante, Nujuma conta 63 alloggi fra overwater e beach villas, che dispongono da una a tre camere da letto, ampie zone giorno e piscine private con vista sul mare. Ogni villa è dotata di telescopi, permettendo agli ospiti di ammirare il cielo stellato comodamente dal proprio alloggio. Le overwater villas, dolcemente adagiate sul blu dell’acqua e collegate da passerelle ad anello rialzate, offrono scorci panoramici e accesso diretto al mare. Poggiate su una spiaggia di soffice sabbia bianca, invece, le beach villas sono rifugi privati baciati dalla luce naturale e dalla frizzante brezza marina. Le ville sono servite da un host personale dedicato, che si prenderà cura di ogni dettaglio e guiderà gli ospiti attraverso tutte le esperienze che questa straordinaria destinazione ha da offrire.

The Red Sea è progettata per soddisfare i desideri i viaggiatori più esigenti: dagli honeymooners ai più avventurieri e agli amanti del benessere, fino alle famiglie. La destinazione è in prima linea nella transizione globale verso un turismo rigenerativo che va oltre la sostenibilità, con l’obiettivo di un impatto positivo sull’ambiente, la società e l’economia. The Red Sea è alimentata off-grid, grazie a 760.000 pannelli solari e uno dei più grandi impianti di stoccaggio di batterie al mondo con una capacità di 1.300 MWh. Inoltre, sono state piantate oltre cinque milioni tra piante, arbusti e alberi, così da dare vita a nuovi e rigogliosi habitat. A questi si aggiunge la piantumazione di tre milioni di mangrovie, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere 50 milioni entro il 2030.

L’anno scorso The Red Sea ha accolto i primi ospiti presso il Six Senses Southern Dunes, The Red Sea e, in seguito, nel The St Regis Red Sea Resort. The Red Sea International Airport (RSI) vanta un operativo di connessioni nazionali regolari da settembre 2023 e ha accolto il suo primo volo internazionale ad aprile, segnando il lancio di una nuova rotta bisettimanale tra The Red Sea e Dubai International (DBX).
Una volta completata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8.000 camere d’albergo e più di 1.000 proprietà residenziali su 22 isole e sei aree interne. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, spazi dedicati all’intrattenimento, alla ristorazione e al tempo libero.

News Correlate