Dove ammirare la fioritura della lavanda in Italia


Non bisogna necessariamente partire per la Provenza per poter ammirare la fioritura dei campi di lavanda: in Toscana, dalla fine di giugno alla fine di luglio, è possibile immergersi in infinite distese viola ed essere avvolti in tutte le sue sfumature.

Nota per i suoi effetti rilassanti, per favorire il sonno e ridurre lo stress, la lavanda era conosciuta sin dall’antichità e i Romani la utilizzavano per profumare i bagni, mentre gli Egizi per la mummificazione. Era impiegata anche come antidoto per i morsi di serpente, e durante l’ondata di peste del Seicento i medici sfruttavano le sue proprietà antisettiche.

Capace di affascinare tutti, Il suo colore viola è apprezzato per la sua vitalità e freschezza, dalla sfumatura più chiara al lilla più intenso, fino alle varianti che tendono più al rosa, al blu o anche al bianco. In qualunque gradazione, chiunque rimane incantato dinanzi alle sue immense distese che rapiscono gli occhi e stimolano tutti i sensi. 

Esperienze immersive di questo tipo si possono vivere in diverse località toscane, come a Bolgheri, il borgo cantato dal poeta Giosuè Carducci, dove il viale dei celebri cipressi si snoda proprio accanto ad una piccola distesa viola, in prossimità dell’oratorio di San Guido.

Spostandosi a Santa Luce, sulle colline pisane della Costa degli Etruschi, distese di campi di grano, vigneti ed ulivi sono contornati dal viola intenso dei campi di lavanda. Passeggiare a Pieve di Santa Luce durante la fioritura significa lasciarsi avvolgere da un’atmosfera unica, in cui si viene guidati dagli odori e dai magnifici scorci panoramici.

In provincia di Livorno, a Rosignano Marittimo, il viola blu delle distese di lavanda si fonde con il cielo azzurro e il blu del mare in una distesa di infinite sfumature capace di trasformare qualsiasi passeggiata in un’esperienza magica, circondati dal silenzio della natura, cullati dal cinguettio degli uccelli e avvolti da inebrianti profumi.

Per godere di questo e molto altro vale la pena scegliere come punto di partenza il Park Hotel Marinetta, che si affaccia sul mare di Marina di Bibbona, o il Relais Antico Podere San Francesco a Vada, strutture che garantiscono soggiorni all’insegna del benessere e del relax. Entrambe propongono diverse offerte di soggiorno dedicate, tutte studiate per garantire all’ospite il massimo comfort in ambienti immersi nella tranquillità totale.

Park Hotel Marinetta
Il Park Hotel Marinetta si affaccia sul mare toscano di Marina di Bibbona nella splendida Costa degli Etruschi, un susseguirsi di spiagge incontaminate, oasi protette e antiche città medievali. Offre una vasta scelta di camere e suite con vista mare, ma anche villette indipendenti circondate dal verde. Il punto di partenza perfetto per partire alla scoperta della costa e delle colline toscane in mountain bike o a cavallo, provando a fare diving o passeggiando nei luoghi cari al poeta Giosuè Carducci.

Antico Podere San Francesco
L’Antico Podere San Francesco è situato a Vada, nel cuore della Costa degli Etruschi. Con i suoi tre ettari di aperta campagna, l’agriturismo offre ai visitatori un soggiorno esclusivo tra gli olivi e i vigneti toscani dove godersi la tranquillità immersi nella natura.
Dispone di 34 appartamenti di diversa tipologia, pensati per soddisfare tutte le esigenze e caratterizzati da un design moderno, ma allo stesso tempo tipico di un territorio ricco di storia e arte. Alcuni appartamenti sono attrezzati con un piccolo giardino privato dove poter ospitare anche chi viaggia insieme al proprio animale domestico.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social