giovedì, 19 Settembre 2024

Le Fiandre si arricchiscono di altri 27 siti Unesco

L’autunno nelle Fiandre ha preso il via con l’ingresso di 27 nuovi siti nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Si tratta di cimiteri e siti commemorativi della Prima Guerra Mondiale, tracce di una delle pagine più tristi della storia delle Fiandre e nel contempo luoghi di forte suggestione e di impatto emotivo. Le nuove nomine si vanno ad aggiungere alla lista di centri storici, edifici e tradizioni che già si fregiano del riconoscimento Unesco: un sorprendente mix di patrimonio tangibile e immateriale che ci ricorda come la cultura e il patrimonio assumano nel mondo – e più che mai nelle Fiandre – le forme più varie.

I nuovi siti inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco sono luoghi emblematici di un momento drammatico della storia delle Fiandre e d’Europa. Per quattro anni i Flanders Fields sono stati il teatro di alcune delle più cruente battaglie della Prima Guerra Mondiale. Oggi la regione ha ancora molto da raccontare: i 27 cimiteri e i siti commemorativi entrati far parte del Patrimonio Unesco custodiscono la memoria del popolo fiammingo, ma anche di tutti i paesi che hanno combattuto in quelle terre. Nella lista compaiono nomi più o meno noti, come il Cimitero del Commonwealth di Lijssenthoek (Poperinge), il cimitero di Tyne Cot (Zonnebeke) e il suggestivo Menin Gate a Ypres, con l’incisione dei nomi di 55.000 soldati caduti del Commonwealth.

Moltissime località delle Fiandre sono entrate negli anni a far parte del Patrimonio Mondiale Unesco. Sono spesso luoghi iconici, come il centro storico medievale di Bruges e la Grand’ Place di Bruxelles, o ancora i Belfort, le torri campanarie che costellano lo skyline della regione e che oggi come nel Medioevo erano i punti di osservazione privilegiati della città. O ancora i beghinaggi, antiche dimore delle beghine e tappa imprescindibile per chi visita Lovanio, Mechelen e Bruges.

Anversa vanta un proprio gioiello patrimonio Unesco: Il museo Plantin-Moretus dedicato alla storia della stampa, dove si possono ammirare alcune delle più antiche presse e rare pubblicazioni nella cornice di una splendida casa d’epoca. Bruxelles invece entra a pieno titolo nella lista con alcuni edifici Art Nouveau progettati da Victor Horta. Anche la natura ha ottenuto nelle Fiandre un prezioso riconoscimento Unesco: 270 ettari della foresta di Soignes, con un faggeto sviluppatosi in modo spontaneo in spazi incontaminati.

Il patrimonio non tangibile nelle Fiandre è altrettanto ricco. Basti pensare alla cultura della birra (patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2016), intesa come l’arte di produzione artigianale della bevanda nazionale ma anche l’arte di apprezzarla responsabilmente e di tramandarne la tradizione a beneficio delle comunità locali.

Restando nell’ambito delle tradizioni, altrettanto autentica è la cultura dei carillon, ovvero l’arte di produrre musica armonica con le campane, di cui Mechelen è uno dei centri più all’avanguardia.

Nella celebre lista Unesco dedicata al patrimonio immateriale figurano poi tradizioni peculiari come la pesca dei gamberetti a cavallo, che da giugno a settembre si svolge a Oostduinkerke lungo la costa del Mare del Nord, ed eventi come la processione del Sacro Sangue a Bruges, che celebra la reliquia conservata in città, secondo una tradizione del XIV secolo.

News Correlate