Slovenia, destinazione boutique


La Slovenia è sempre più una meta chic, tra ristoranti stellati, hotel di lusso ed esperienze esclusive. Ecco qualche chicca da non perdere in un prossimo viaggio. Un paese di cui è risaputa l’eccellenza dell’offerta turistica, ricettiva, culturale, gastronomica e sportiva. Tutto questo, e molto altro, su una superficie di appena 20.271 km², più piccola di quella della Lombardia.

Bled
Ritratta in migliaia cartoline e calamite, Bled è sicuramente la destinazione slovena più conosciuta, per l’isola al centro del suo lago e la vista sulle Alpi Giulie. Celebre l’ascesa dei 99 gradini della chiesa e la leggenda legata alla campana dei desideri, forgiata per volere del Papa per ricordare una tragica storia d’amore consumatasi proprio sulle sponde di questo specchio d’acqua.
Qui si ritrovano le tracce di quello che viene considerato il castello più antico della Slovenia: una fortezza medievale tanto dura dall’aspetto esterno, quanto ricca e decorata all’interno, tra meravigliosi affreschi barocchi. Oltre a una ricca collezione museale, il castello ospita anche il Ristorante Blejski Grad, dove i piatti tipici locali sono riproposti in chiave moderna e sofisticata, da gustare davanti a una vista invidiabile sulle montagne e sul lago.
Dove alloggiare? al Rikli Balance Hotel per un soggiorno all’insegna di equilibrio, calma e benessere: dalle sue camere, arredate seguendo lo stile delle storie locali, al complesso di piscine termali interne ed esterne e alle sei saune diverse, ciascuna con i propri benefici.

Čatež e Mokrice, tra golf e benessere
La Slovenia è ricchissima di castelli, quelli censiti ben 920, ma quello di Mokrice ha la peculiarità di essere circondato da una rigogliosa foresta e da un campo da golf di 66 ettari e 18 buche, la cui quinta buca è famosa tra gli appassionati come una delle più difficili dell’Europa centrale.
Poco lontano da Mokrice si trova il centro delle Terme Čatež, che ha da poco festeggiato il proprio primo centenario di attività, tra piscine termali, fitness panoramico, oasi di saune interne ed esterne; un centro estremamente esclusivo e lontano dalla confusione.

Tra il mare e le Alpi
Non possiamo dimenticare il mare sloveno, non soltanto la fascia costiera, ma anche l’Istria slovena appena più interna, con un clima mediterraneo che crea scenari gastronomici d’eccellenza, come nel caso del tartufo, che è possibile andare a raccogliere.
La visione delle Alpi rende il tutto più suggestivo, raggiungendo i 2864 m del Monte Triglav, che dà il nome all’area naturale protetta più antica della Slovenia, il Parco Nazionale del Triglav.

Esperienze uniche
Un viaggio in Slovenia rappresenta un’occasione unica, non solo per l’atmosfera magica e le viste strepitose, ma anche per le Slovenia Unique Experience, etichetta assegnata sulla base di dieci criteri, tra cui l’autenticità, l’esperienzialità, la sostenibilità e uno standard di qualità altissimo, che mette al centro l’individuo con un approccio personalizzato. Eccone tre tra le più meravigliose, provenienti dal litorale sloveno e dalle alpi.

Laboratorio di cucina di mare, con Irena Fonda. A Sicciole, frazione di Portorose, il sale è considerato un vero e proprio oro bianco. La famiglia Fonda ha deciso di produrre qui il miglior pesce d’allevamento al mondo, e insieme anche di svelarne i segreti a chi giunga qui, incuriosito e ingolosito. Il laboratorio di cucina mediterranea ideato in questo luogo magico da Irene Fonda, insegna tutto ciò che c’è da sapere per diventare esperti nella preparazione del pesce e dei frutti di mare, per poi gustare il tutto (prezzo: a partire da 165 euro a persona per min. 4 persone).

Il Vintage Gourmet Tour. Verso Est i pini lasciano spazio ad alcuni degli oliveti più pregiati al mondo. Sono quelli dell’Istria slovena, dove la famiglia Lisjak, il più grande frantoio familiare del Paese, è davvero un’istituzione. Un viaggio straordinario tra sapori, profumi e belvedere storici tra le città di Portorose, Pirano, Capodistria e Isola. La star del tour sono l’olio e le olive, naturalmente, assaporati sia tout court, che assieme a delizie locali come i bobiči (prezzo: a partire da 410€ a gruppo per min. 2 persone)

La melodia del bosco. Attraverso una passeggiata guidata, potrete conoscere la foresta in un modo diverso, come un paesaggio culturale unico, dove riconnettersi con la natura e trovare il proprio equilibrio. Forest Bathing e meditazione, per rendersi conto di quanto la natura sia in realtà viva, rumorosa e fragile, quando stiamo ad ascoltarla. L’esperienza si conclude con un tea party nella foresta, il relax sulle amache e un bagno sonoro, e poi con la riflessologia plantare naturale camminando sul suolo della foresta (prezzo: a partire da 69€ a persona per min. 6 persone; a partire da 99€ per coppie o gruppi da meno di 6 persone).

Cucina stellare tra Nova Gorica e Valle del Vipava
Il boutique hotel e ristorante Dam, nel centro di Nova Gorica, può vantare fin dal 2020 una stella Michelin, grazie ai capolavori culinari dello chef Uroš Fakuč, in grado di combinare l’odore del mare, poco lontano da qui, ai frutti di un territorio generoso. Fondamentale, la scelta degli ingredienti, anche per Gostlina pri Lojzetu, ospitato in una residenza rinascimentale e guidato dallo chef Tomaž Kavčič, uno dei pionieri della cucina slow food in Slovenia e anch’egli stella Michelin sin dal 2020.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social