A Madrid scovati 15mila alloggi turistici illegali
martedì, 25 Marzo 2025
Almeno 15.200 appartamenti turistici illegali sono stati identificati a Madrid dal ministero spagnolo di Consumo, che ha chiesto al sindaco della capitale di rimuovere dai portali online gli annunci delle case vacanze senza licenza, come ha già fatto il Comune di Barcellona. Il ministero, diretto da Pablo Bustunduy, ha informato in una nota di aver inviato al Comune di Madrid un file in cui sono specificati i dati pubblicizzati degli affitti turistici di 16.335 appartamenti nella capitale iberica, a fonte delle 1.131 licenze concesse dal municipio a tale scopo.
Un cifra che viene definita “molto preoccupante”, poiché limita l’accesso della cittadinanza alla casa. Per cui il ministero ha chiesto al sindaco José Luis Martinez Almeida, del Partito Popolare, di rimuovere gli spot di tutte le case vacanze sprovviste di licenza. L’archivio con i dati elettronici contiene anche gli indirizzi esatti degli appartamenti turistici illegali, per cui il governo sollecita di identificare i proprietari, perché cessino le attività e siano sottoposte a sanzioni.
Bustunduy chiede “un’azione decisa da parte del Comune madrileno, seguendo l’esempio di quello di Barcellona, riuscito a ritirare migliaia di annunci di case vacanze illegali e a restituire una grande quantità al mercato degli affitti per residenti abituali”. E cita anche l’esempio dell’amministrazione di Ibiza, alle isole Baleari, che ha avviato un’iniziativa simile per identificare l’offerta illegale, procedere al ritiro e avviare le relative ispezioni da parte dei tecnici comunali.