Dubai da record all’Arabian Travel Market 2025


Il Dipartimento dell’Economia e del Turismo di Dubai presente ad ATM con oltre 125 partner e stakeholder per rafforzare le connessioni nel settore dei viaggi, consolidando il ruolo del turismo come motore di crescita economica e attrattore di investimenti.

In occasione della 32^ edizione dell’Arabian Travel Market (ATM) di Dubai, il Dubai Department of Economy and Tourism (DET) mette in luce l’importanza di costruire legami forti con la comunità globale degli operatori del settore turistico. Dopo gli anni da record del 2023 e del 2024, Dubai conferma il suo slancio anche nel 2025. Secondo gli ultimi dati pubblicati dal DET, da gennaio a marzo di quest’anno Dubai ha accolto 5,31 milioni di visitatori internazionali, registrando un aumento del 3% su base annua rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo incremento ha dimostrato la continua attrattiva della città a livello globale, che si aggiunge alla crescita complessiva del 9% registrata nel 2024, con 18,72 milioni di turisti internazionali pernottanti, tracciando la rotta della città verso l’ottenimento di nuovi parametri di riferimento dopo due anni record consecutivi.

“Consolidando la crescita registrata in anni record consecutivi e rafforzando l’ascesa di Dubai come leader del turismo globale, la straordinaria performance del settore turistico della città nel primo trimestre del 2025 è una testimonianza della leadership visionaria di Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, e dell’impegno di tutti gli stakeholder dell’ecosistema turistico”, ha detto Issam Kazim, CEO della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing (DCTCM).

La crescita sostenuta del settore turistico, che verrà messa al centro della nostra presenza ad ATM, continua a essere fondamentale non solo per il suo impatto economico diretto, ma anche come via d’accesso per gli investimenti, i talenti e le imprese nella città. Sulla base di questo slancio, e strategicamente allineati con gli obiettivi a lungo termine dell’Agenda Economica di Dubai, D33, lavoreremo per raggiungere i nostri obiettivi attraverso un approccio su più fronti e migliorando la visibilità globale con campagne di marketing dinamiche, oltre a rafforzare le collaborazioni con i principali stakeholder nazionali e partner internazionali. Guardando al futuro, rimaniamo impegnati a fare di Dubai la migliore città al mondo da visitare, in cui vivere e lavorare – una visione che ci guiderà fino al 2025 e oltre.”

In programma dal 28 aprile al 1° maggio presso il Dubai World Trade Centre, questa edizione dell’Arabian Travel Market 2025 ha come tema centrale “Global Travel: Developing Tomorrow’s Tourism Through Enhanced Connectivity’. Il DET è presente allo stand di Dubai affiancato da oltre 125 partner locali e da rappresentanti di enti governativi, tra cui General Directorate of Residency and Foreigners Affairs (GDRFA-Dubai), Dubai Civil Aviation Authority, Dubai Culture, Dubai Holding, Dubai Health e altri ancora, oltre a hotel, destination management companies, tour operator e attrazioni. Il DET organizza ancora una volta il suo ATM Hosted Buyers Programme, promuovendo l’ospitalità senza eguali e l’offerta di Dubai davanti a oltre 300 professionisti del settore turistico internazionale provenienti da 39 mercati diversi, che a loro volta promuovono e vendono pacchetti relativi a Dubai a livello globale.

In linea con gli obiettivi dell’Agenda Economica di Dubai (D33), che mira a raddoppiare le dimensioni dell’economia di Dubai entro il 2033 e a consolidare ulteriormente la sua posizione di destinazione leader a livello mondiale per gli affari e il tempo libero, la creazione di partnership e la collaborazione con il settore turistico globale sono stati un fattore chiave nella strategia di crescita del turismo di Dubai. Nel primo trimestre del 2025, il DET ha continuato a stringere partnership strategiche con i leader del settore, tra cui il gigante della tecnologia di viaggio Amadeus e i gruppi alberghieri Premier Inn Middle East e Hyatt Hotels, sulla base di accordi già firmati con altri gruppi alberghieri, mentre il Dubai College of Tourism, parte del DET, ha collaborato con Marriott International per lanciare un nuovo programma di apprendistato nel settore alberghiero per gli emiratini. Quest’ultima iniziativa si allinea alla strategia del D33 di integrare 65.000 giovani emiratini nel settore privato.

L’approccio diversificato di Dubai, basato su strategie e attività su misura in oltre 80 mercati, ha contribuito a mantenere la sua posizione di destinazione di viaggio di prima scelta sia per i visitatori provenienti dai principali mercati tradizionali che da quelli emergenti. Da gennaio a marzo 2025, l’Europa occidentale è stata il principale mercato di provenienza di Dubai con 1,15 milioni di visitatori, pari a una quota complessiva del 22%, seguita dalla CSI e dall’Europa orientale con 891.000 visitatori (17%) e dal CCG con 772.000 visitatori (15%). L’Asia meridionale e l’area MENA si sono classificate al quarto e quinto posto, rispettivamente con 752.000 (14%) e 620.000 (12%) visitatori. La regione dell’Asia nord-orientale e del sud-est asiatico ha registrato 474.000 visitatori a Dubai (una quota del 9%), seguita dalle Americhe 374.000 (7%), dall’Africa 197.000 (4%) e dall’Australasia 78.000 (1%).

Il settore dell’ospitalità di Dubai ha continuato a registrare un trend fortemente positivo, che riflette l’approccio strategico adottato per lo sviluppo alberghiero dell’emirato. Durante il periodo, la tariffa media giornaliera (ADR) è aumentata del 2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 647 AED, bilanciando i rendimenti per gli investitori con il valore per gli ospiti. Mentre i pernottamenti totali, pari a 11,19 milioni e il RevPAR di 528 AED, sono stati in linea con i risultati corrispondenti ottenuti nel 2024.

Il turismo e l’ospitalità continuano a essere fattori chiave per la crescita del prodotto interno lordo (PIL) di Dubai, con il settore alberghiero e della ristorazione che ha registrato un aumento del 3,7% nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo un valore di 11,5 miliardi di AED. Questi settori hanno avuto un ruolo chiave nell’attrarre investimenti diretti esteri (IDE) verso l’emirato. Nel 2024, Dubai è stata classificata come la prima destinazione al mondo per numero di progetti IDE greenfield per il quarto anno consecutivo, posizionandosi al primo posto a livello globale nel settore del Food & Beverage e del turismo.

Oltre al lancio di nuove partnership strategiche, nel primo trimestre dell’anno ci sono state diverse pietre miliari che hanno contribuito alla crescita del turismo di Dubai. Per quanto riguarda il potenziamento degli standard di sostenibilità nel settore dell’ospitalità, l’iniziativa Dubai Sustainable Tourism (DST) del DET ha assegnato il DST Stamp a 153 hotel, riconoscendo il massimo livello di conformità ai “19 requisiti di sostenibilità” fissati dal DET. Annunciata a febbraio 2025, la seconda edizione dell’iniziativa ha registrato un aumento del 118% rispetto alla precedente, che aveva premiato 70 hotel.

Il marketing globale ad altro impatto continua a essere un fattore vitale per aumentare le visite alla città e ad aprile il DET ha lanciato una nuova campagna, “Find Your Story”. Interpretato da Millie Bobby Brown e Jake Bongiovi, il cortometraggio mostra le emozionanti avventure che i viaggiatori possono vivere in città, anche durante un breve scalo, e mette in risalto i paesaggi del deserto e l’architettura futuristica di Dubai.

Con un calendario di eventi leisure e business che dura tutto l’anno, Dubai si conferma anche come una destinazione di punta per conferenze e fiere internazionali, ospitando manifestazioni di settore come Gulfood e Arab Health. Nel primo trimestre, la città ha ospitato anche festival culturali per il Ramadan e l’Eid, oltre a importanti eventi sportivi come il torneo di golf Hero Dubai Desert Classic, la Dubai World Cup e il Dubai Duty Free Tennis Championships.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social