Borghi e sostenibilità si incontrano al convegno ‘Benvenuti a borgo’
29 Aprile 2025, 11:00
Dopo il successo della 1^ edizione a Bomarzo, ECOmmunity, organizzazione che si occupa di sviluppo sostenibile dei territori, presenta l’edizione 2025 dell’Itinerant smart meeting dal titolo ‘Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani’, che si terrà l’8 maggio (ore 9-13) presso Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club e associato a I Borghi più Belli d’Italia.
Il convegno, che rappresenta un’occasione di confronto aperta ad associazioni, istituzioni, imprese e università, intende porre un focus su borghi e sostenibilità, binomio inscindibile nelle politiche di crescita nazionali ed europee. L’edizione 2025 si arricchisce di una stimolante novità: il contest fotografico “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, che dal 18 febbraio al 30 marzo ha invitato appassionati di fotografia di tutta Italia a raccontare l’anima dei borghi italiani. Le opere selezionate saranno premiate ed esposte durante il convegno.
“Il meeting intende rappresentare l’importanza della partecipazione nell’attuazione dei valori della sostenibilità legata ai territori -commenta Simonetta Badini, ideatrice e organizzatrice di ‘Benvenuti a borgo’ – Il contest, connesso all’evento, nasce proprio per rafforzare tale messaggio, testimoniando come una visione condivisa di futuro possa unire luoghi e cittadini. Sono giunte immagini da tutta l’Italia ed è stata una esperienza davvero entusiasmante e coinvolgente. Il nostro Itinerant smart meeting continua a diffondere contaminazioni positive tra i borghi italiani”.
‘Benvenuti a borgo’ rappresenta un manifesto culturale per la valorizzazione delle aree interne italiane, come già emerso nella prima edizione dell’Itinerant smart meeting nel 2023 a Bomarzo, dedicata ai borghi di confine. Un’iniziativa che – tappa dopo tappa – unisce cultura, arte, innovazione, turismo sostenibile, favorendo un dialogo partecipato tra gli stakeholder. Sarà un’occasione di incontro tra fotografi, artisti digitali, esperti di sostenibilità, istituzioni e cittadini, per confrontarsi sulle prospettive per il patrimonio culturale italiano. Il convegno si articolerà in diversi momenti coordinati da Simonetta Badini e dal giornalista Marco Gisotti, esperto di green economy, comunicazione e green jobs.
Dopo un’introduzione e i saluti istituzionali, si comincia alle ore 10:30 con il primo panel, intitolato “Sostenibilità sociale, ambientale ed economica: leva strategica per il rilancio dei borghi italiani. Il ruolo centrale delle Associazioni”. Un confronto sull’importanza della sostenibilità come motore per la rinascita dei borghi tra: Giuseppe Roma, Vice Presidente nazionale del Touring Club Italiano, Fiorello Primi, Presidente dell’Associazione I Borghi più Belli d’Italia, e Lubiana Restaini, Coordinatore della Consulta dei piccoli comuni Anci Lazio.
Alle 11, il convegno proseguirà con il secondo panel, dal titolo ‘Rigenerazione e valorizzazione sostenibile dei borghi storici: tra tutela ambientale e innovazione’. Una panoramica delle sfide e delle opportunità, derivanti dall’integrazione tra la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico e l’innovazione, declinate in chiave sostenibile, con interventi di Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Margherita Eichberg, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale.
L’ultimo panel, dalle 11.20, approfondirà le “Best practice territoriali: modelli di sviluppo sostenibile”, presentando esperienze di successo nella gestione e valorizzazione dei borghi con politiche innovative e sostenibili. Interverranno: Ilaria Lorenzini, Assessore al Turismo del Comune di Anghiari, Giacomo Rosa e Michele Laurino, rispettivamente Presidente e Responsabile Enti locali di Svimar – Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle Aree interne.
Dalle 11.40, al via la presentazione e premiazione delle immagini vincitrici del concorso ‘Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani’, novità di questa edizione. Il contest, dal 18 febbraio al 30 marzo, ha invitato appassionati e appassionate di fotografia (e di sintografia AI) a raccontare l’anima dei borghi italiani attraverso la forza evocativa delle immagini, cogliendo il significato della sostenibilità nelle sue diverse declinazioni: ambientale, sociale ed economica.
Un appello che ha riscosso – dalle comunità montane ai borghi sul mare – oltre 150 immagini: un successo di partecipazione che testimonia quanto l’attenzione per la valorizzazione e la sostenibilità dei piccoli comuni sia sentita e attuale. Sarà inoltre possibile ammirare gli scatti più emozionanti, che saranno esposti e i primi tre per ogni Sezione riprodotti su tele brandizzate ‘Benvenuti a borgo’.
Ai partecipanti al meeting (relatori, autorità, membri della giuria, vincitori del contest) sarà consegnata una copia autentica di acquerello, raffigurante il borgo di Sutri, realizzato per Benvenuti a borgo e donato alla manifestazione dal Maestro Riccardo Sanna.
L’edizione 2025 di ‘Benvenuti a borgo’ terminerà intorno alle 13.30 con le conclusioni, i saluti e un cocktail/buffet a cura dell’I.I.S.P.T.C. Casagrande-Cesi di Terni, eccellenza nazionale della formazione nell’ambito del settore enogastronomico, quale contributo all’evento. Sarà momento di condivisione in cui scambiarsi punti di vista e prospettive.