Firmato il Ccnl nel trasporto aereo: coinvolti 10 mila lavoratori


È stato firmato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Trasporto Aereo, Parte Specifica Gestori Aeroportuali, per il periodo 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2027, che interessa 10 mila lavoratrici e lavoratori del comparto.

L’accordo, raggiunto tra le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Uil Trasporti e Ugl Trasporto Aereo e le Associazioni Datoriali dei Gestori Aeroportuali Assaeroporti e Aeroporti 2030, rappresenta “un passo importante per la valorizzazione professionale e il riconoscimento economico del personale che quotidianamente lavora nei nostri aeroporti”.

Assaeroporti e Aeroporti 2030 auspicano che il Contratto sia presto sottoscritto anche dalla Fit-Cisl. La parte economica prevede un aumento di 210 euro al quarto livello nel triennio 2025-2027, la corresponsione di 1.800 euro a titolo di una tantum per i periodi pregressi, oltre che l’aumento di alcune voci variabili della retribuzione complessiva, quali l’indennità di presenza, la maggiorazione domenicale diurna, un ulteriore contributo aziendale sulla polizza sanitaria e sul fondo previdenziale PrevAer e, infine, uno scatto di anzianità aggiuntivo.

Filt Cgil, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo sottolineano che si tratta “del primo rinnovo per tutti i dipendenti delle strutture aeroportuali dopo gli anni del covid che hanno pesantemente colpito il settore”. Il rinnovo introduce molte e importanti novità a partire dal “significativo recupero salariale” che prevede oltre 400 euro di Tec a regime al 4 livello inquadramentale di cui 210-240 euro di minimi tabellari in prima riga di cui i primi 100 già dal mese di luglio, e circa 200 euro in indennità di presenza, sanità e previdenza integrativa, indennità festive e domenicali, e indennità per la manutenzione dei dpi e per i giorni di ferie, spiegano le sigle sindacali. Vengono inoltre “sbloccati gli scatti di anzianità” fermi da decenni, a questo si aggiunge un una tantum di vacanza contrattuale pari a 1800 euro erogati in un’unica soluzione nella busta paga di luglio. Elementi di miglioramento sono stati introdotti anche per quanto riguarda il work-life balance e in particolare sulla formazione e lo studio, la tutela dei diritti, le pari opportunità e la prevenzione delle aggressioni sui luoghi di lavoro.

Soddisfazione è stata espressa anche da Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma: “Siamo estremamente soddisfatti per il conseguimento di questo accordo, raggiunto grazie alle solide e mature relazioni con le organizzazioni sindacali, e che rappresenta una risposta concreta all’esigenza di adeguamento salariale, particolarmente significativa nel contesto economico attuale. In un quadro che vede da tempo Adr impegnata su convinte politiche di stabilizzazione e di sostegno con iniziative di welfare, crediamo che questo risultato valorizzerà la professionalità e il contributo di ogni singola persona”. 

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social