A Torino una mostra sul turismo alpino
Ripercorse le tappe dall'Ottocento ai giorni nostri


Una mostra completamente dedicata al turismo alpino e’ stata allestita nel Museo nazionale della montagna “Duca degli Abruzzi”, a Torino. Il titolo, “Viaggio alle alpi. Alle origini del turismo alpino”, indica la volonta’ degli organizzatori di realizzare un percorso completo sullo sviluppo di questo tipo di turismo, dalle origini ai giorni nostri. Il turismo alpino, infatti, pone le sue radici a fine Ottocento. In quel periodo, le Alpi cominciarono ad attirare non soltanto eruditi e scienziati, ma anche i veri e propri turisti (per i primi tempi d’élite). Questo nuovo fenomeno cambia il modo di rapportarsi alla montagna. Alle carrozze cominciarono a sostituirsi le ferrovie e le corriere postali, mentre le cime delle montagne vennero raggiunte dapprima con funicolari, cremagliere e funivie, poi con seggiovie e sciovie. La mostra racconta anche la nascita dei primi grandi alberghi, luoghi di villeggiatura per l’estate fino a quando non si diffuse l’abitudine di vivere la montagna anche d’inverno e fino a quando non nacquero gli sport della neve.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social