sabato, 29 Giugno 2024

Aeroporti, l’Enac ha certificato lo scalo di Brindisi

Oltre il 95% del traffico in Italia è secondo regole Icao

Oltre il 95% del traffico complessivo del nostro Paese transita attraverso gli aeroporti che hanno ricevuto dall’ENAC la certificazione in base al “Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli aeroporti”, regolamento introdotto in recepimento dell’Annesso 14 dell’ICAO (International Civil Aviation Organization), organizzazione dell’ONU che riunisce le Autorità per l’aviazione civile di 188 Paesi Membri.
Tra questi aeroporti vi è anche quello di Brindisi, gestito dalla SEAP, Società Esercizio Aeroporti Puglia. Questa mattina, infatti, nel corso di una cerimonia che si è svolta presso l’Aeroporto di Brindisi, il Direttore Centrale Regolazione Aeroporti, Alessandro Cardi, alla presenza di istituzioni ed autorità locali e regionali, ha consegnato il “Certificato di Aeroporto” nelle mani dell’Amministratore Unico della SEAP, Domenico Di Paola.
L’istruttoria condotta dal team di certificazione dell’ENAC e terminata già da qualche tempo, ha accertato la conformità dell’aeroporto agli standard internazionali e l’idoneità del gestore relativamente alla conduzione in sicurezza delle infrastrutture, degli impianti e delle operazioni aeroportuali.
La certificazione è su base triennale e prevede un continuo presidio da parte della società di gestione sui processi operativi, a garanzia di un costante circuito che tuteli i passeggeri e la qualità dei servizi resi dagli operatori aeroportuali.
Sia la certificazione degli aeroporti, sia la concessione della gestione quarantennale alle società di gestione rientrano nel programma di modernizzazione del sistema del trasporto aereo nazionale. Il programma dell’ENAC è finalizzato ad innalzare ulteriormente la sicurezza degli aeroporti, a garantire uno sviluppo trasparente e competitivo del settore a livello europeo anche attraverso la vigilanza delle tariffe applicate dagli operatori, ed a tutelare la qualità dei servizi resi passeggeri.
Per l’Amministratore Unico di SEAP “La certificazione di Brindisi, a pochi mesi da quella di Bari, dimostra come e quanto SEAP si sia attestata su alti standard organizzativi e di qualità dei servizi. Su questa linea di eccellenza intendiamo proseguire la nostra azione, nell’esclusivo interesse dell’utenza e degli operatori aeroportuali, e nel massimo rispetto della sicurezza, della trasparenza e dell’efficacia.
Mi piace ricordare, nell’occasione, il prezioso contributo della Regione Puglia, dell’ENAC, dell’Aeronautica Militare e di tutti gli Enti a vario titolo coinvolti nel processo di crescita dello scalo di Brindisi e, più in generale, dell’aeroportualità pugliese”.

News Correlate