domenica, 23 Giugno 2024

Al via “I suoni delle Dolomiti”

Si comincia con il “Cello Trekking” di Mario Brunello e si suoi dodici violoncellisti

Come avviene dalla prima edizione de «I Suoni Dolomiti», anche quest’anno Mario Brunello porta il suo violoncello fra le montagne del Trentino. Sarà lui, il “musicista –montanaro” (come ama definirsi), a dare il via al Festival di musica in quota ideato dalla Trentino S.p.a. Una manifestazione unica nel suo genere, che unisce le grandi passioni per la musica e la montagna, per l’arte e l’ambiente in un ciclo di concerti programmati dal 4 luglio al 6 settembre.
La formula è quella ormai collaudata con successo: escursione a piedi dal fondovalle fino in quota, dove una conca o una radura diventa teatro naturale per il concerto.
Al Festival partecipano musicisti di fama internazionale, come Mario Brunello che, dopo essersi incamminato lo scorso anno per tre giorni lungo i sentieri delle Dolomiti di Brenta, quest’anno ripete l’esperienza del «Cello Trekking» in un nuovo scenario: quello delle Dolomiti di Fassa. Al suo fianco, o meglio dietro di lui, a formare un lungo, singolare serpentone, altri undici violoncellisti e una cantante. Tutti insieme, e con loro numerosi appassionati di musica e della montagna, saliranno verso i rifugi Antermoia (2476 m.), Vajolet (2243 m.) e Roda di Vaél (2280 m.) fermandosi via via per eseguire, oltre all’immancabile Bach, la quinta delle “Bachianas Brasileras” del sudamericano Heitor Villa Lobos, una composizione del contemporaneo Boris Blacher e brani provenienti dal repertorio del pop, Beatles compresi.
Per motivi organizzativi si consiglia di prenotare le escursioni telefonando allo 0462 763309. La partecipazione all’escursione e al concerto è libera e gratuita. Info: 0462 764093 –

News Correlate