mercoledì, 26 Giugno 2024

Cenere lavica, presentata all’Enac procedura d’emergenza

Stabilite funzioni, responsabilità e compiti delle singole realtà

La procedura operativa per la gestione delle operazioni di volo a Catania in caso di presenza
nell’ aria di cenere lavica emessa dall’ Etna è stata presentata alla direzione generale dell’ Ente nazionale per l’aviazione civile. Il direttore generale dell’ Enac, Pierluigi Di Palma, ha annunciato che ” per verificare l’ efficacia della procedura nella sua pratica attuativa, al completamento della fase di implementazione, sarà effettuata una prova applicativa con una simulazione di eruzione vulcanica”. La procedura, sottolineano dall’ Enac, ha come obiettivo di stabilire funzioni, responsabilità e compiti delle singole realtà, attraverso la creazione di una rete di comunicazione che permetta uno scambio interattivo di informazioni. Facendo in
modo che enti ed organismi di differenti amministrazioni agiscano in maniera rigorosamente definita e coordinata, secondo le regole concordate e stabilite dall’ Enac. Il provvedimento, inoltre, delinea anche criteri e linee guida per la valutazione della situazione in atto, allo scopo di stabilire il livello di operatività dell’ aeroporto Fontanarossa di Catania e dello spazio aereo in relazione alla posizione della nube di cenere vulcanica. Il documento tratteggia anche la procedura operativa di ‘contigency’ da applicare per la gestione del traffico aereo secondo ”concetti di spiccata flessibilità, sempre nel rispetto delle norme generali della sicurezza del volo”. ”La procedura – ha annunciato Di Palma – sarà adottata dall’ Enac in tempi brevissimi e, con una circolare, avviata con ordinanza alla direzione dell’ aeroporto di Catania”. Alla presentazione del documento hanno partecipato tutti i soggetti coinvolti nell’ eventuale emergenza, oltre all’ Enac: direzione aeroportuale di Catania, Dipartimento nazionale della Protezione civile, Brigata spazio aereo, Ufficio generale meteorologico dell’ aeronautica militare, l’ Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’ Enav, la Sac, l’ Agenzia nazionale sicurezza volo, i rappresentanti di tutti gli operatori di aerei e le direzioni tecniche delle associazioni nazionali dei piloti.

News Correlate