lunedì, 17 Giugno 2024

Confturismo, per recuperare occorre una cabina di regia

Quest’estate il 51% degli italiani non ha fatto neanche un pernottamento fuori casa

”I timori per un’ estate turisticamente sottotono, purtroppo, si stanno concretizzando al punto da sollecitare un intervento governativo per il rilancio in tempi rapidi della prima attività economica del Paese”: l’allarme giunge da Bernabò Bocca, presidente della Confturismo, alla luce dei primi dati che cominciano ad affluire sull’andamento del settore nei mesi estivi. ”Il 51% degli italiani non ha fatto alcun pernottamento fuori casa per le vacanze durante questa torrida estate – afferma Bocca – mentre chi ha usufruito di un periodo di ferie
ha ridotto di almeno il 10% sia la durata del soggiorno sia la spesa media”. Per quanto riguarda la tendenza della clientela straniera, Confturismo – che rappresenta oltre 200 mila imprese delle 270 mila che costituiscono l’ offerta turistica nazionale – rileva una flessione dei tedeschi, dovuta probabilmente ai loro problemi economici, rispetto a incrementi di turisti inglesi e francesi, mentre statunitensi e giapponesi non torneranno prima dell’ autunno. ”Questo significa – sottolinea Bocca – che il sistema turistico italiano, pur competitivo a livello europeo e mondiale, soffre di misure fiscali e promozionali inadeguate, che ne appesantiscono la gestione e ne appannano la visibilità”. Ed ecco quindi la ricetta che il presidente della Confederazione avanza al governo: uno sgravio dell’ Iva del turismo e il varo di un ”pacchetto promozionale” dell’immagine-Italia. ”Il rimpallo delle Regioni, che hanno competenza in materia – conclude Bocca – sta producendo un ingrippamento del motore turistico del Paese. Da qui la necessità dell’ istituzione di una cabina di regia, guidata da un sottosegretario ad hoc che coordini le responsabilità regionali e si confronti con la politica europea, per non vanificare un settore che vale quasi l’ 8% del Pil, dà lavoro a 2 milioni di persone e porta annualmente nelle casse dello Stato quasi 30 miliardi di euro”.

News Correlate