domenica, 16 Giugno 2024

Diritti del passeggero/2: Costa, estendiamoli a trasporto marittimo e stradale

”La protezione dei cittadini-viaggiatori non si fermi al trasporto aereo”

“L’entrata in vigore di questo regolamento mi riempie di particolare soddisfazione poiché arriva al termine di un lungo e sofferto braccio di ferro tra il Parlamento Europeo e i Governi nazionali”.
E’ quanto dichiarato da Paolo Costa, Sindaco di Venezia e Presidente della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo, commentando l’entrata in vigore del regolamento che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato. “Questo regolamento – ha aggiunto Costa – non solo fornisce nuovi strumenti per lottare contro il fenomeno del cosiddetto “overbooking” (ovvero della pratica, oramai diffusa, che consiste nel vendere lo stesso posto a più di un passeggero), ma unitamente alle proposte adottate il 16 febbraio dalla Commissione Europea e che riguardano, tra l’altro, l’informazione preventiva sull’identità del trasportatore aereo e la tutela dei diritti dei disabili nel trasporto aereo, va nel senso di una sempre più completa protezione del cittadino-passeggero.”
Ma è evidente che questo risultato è solo un inizio; che la protezione dei cittadini-passeggeri non può limitarsi al trasporto aereo.”Anche se questa legislazione coinvolge principalmente le compagnie aeree – ha affermato Costa durante il convegno da lui promosso insieme al Presidente dell’aeroporto Valerio Catullo di Verona sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo -, sono convinto che si tratti anche di un ottimo strumento per attizzare una sana e proficua concorrenza tra gli aeroporti. Il ruolo che assumeranno nel fornire ai passeggeri l’informazione necessaria e l’assistenza a monte sarà senz’altro premiato dagli stessi passeggeri che, sul piano regionale, favoriranno gli aeroporti più “consumer friendly”. “L’estensione di questo tipo di protezione ad altri mezzi di trasporto – ha aggiunto Costa – è essenziale al fine di metterli tutti sullo stesso piano e di garantire a tutti gli utenti un livello minimo di protezione. La Commissione ha già fatto un passo in questa direzione inviando recentemente a Consiglio e Parlamento una proposta legislativa nel quadro del terzo pacchetto ferroviario, ora in discussione in seno alla Commissione TRAN, relativa alla protezione dei cittadini che viaggiano in treno”. Costa ha in questo contesto espresso l’auspicio di vedere presto proposte legislative simili anche per quanto riguarda il trasporto marittimo di passeggeri e il trasporto stradale per evitare che si replichino nel futuro disagi come quelli registrati sulla Salerno – Reggio Calabria.

News Correlate