giovedì, 27 Giugno 2024

Malev, al via la privatizzazione

Il Governo ungherese intende completare l’operazione entro l’anno

Il governo ungherese ha deciso che la compagnia aerea nazionale Malev verrà privatizzata entro la fine di quest’anno. Lo ha annunciato ieri a Budapest il
portavoce del governo. Il 97% delle azioni in mano dello stato, attraverso l’agenzia di privatizzazione del patrimonio statale Apv, sarà offerta in una gara aperta a tutti. Condizione dell’acquisto è un aumento del capitale e il risanamento del debito di 36,2 miliardi di fiorini (145 milioni di euro) della compagnia. Secondo il portavoce, lo status della Malev come compagnia di bandiera nazionale sarà conservato anche dopo la privatizzazione. Fra gli acquirenti possibili, il più menzionato è la compagnia cinese Hainan Airlines, alla quale partecipa per il 15% Georges Soros, il noto miliardario americano di origine ungherese. Per la compagnia cinese l’acquisto della Malev assicurerebbe la presenza sul mercato europeo. Ma si parla anche di Air France-Klm, compagnia
francese-olandese, oltre che di Austrian Airlines (Aua). Il governo ungherese spera però anche in un’interessamento di investitori nazionali anche sotto forma di consorzio. La Malev è stata già privatizzata nel 1992 e venne allora acquistata dall’Alitalia, ma la compagnia italiana, dopo alcuni anni, dovette disfarsene su decisione della Commissione di Bruxelles nel quadro del suo risanamento. Nel 1997 due banche commerciali hanno riacquistato la partecipazione italiana per conto dello stato ungherese. Nel 2000, un’altro tentativo di privatizzazione è finito senza successo. La Malev ha 30 aerei, tutti in leasing, e nel 2003 ha registrato 2,5 milioni di passeggeri. Le nuove compagnie a basso costo fanno una forte concorrenza, e la sopravivenza della Malev dipende dalla privatizzazione.

News Correlate