sabato, 29 Giugno 2024

Meridiana, il nuovo operativo per l’estate 2003

L’offerta per la Sicilia crescerà dell’11%, mentre saranno ridotte il Verona-Roma e Napoli-Milano

L’estate di Meridiana sarà caratterizzata da significativi investimenti che determineranno una sostanziale crescita della capacità offerta e delle frequenze, e il lancio di nuovi prodotti. Archiviato il 2002 con un bilancio positivo che ha drasticamente invertito il trend di tre anni consecutivi di perdite, Meridiana, già all’inizio del 2003 si è presentata sul mercato italiano con una proposta commerciale senza precedenti. I risultati registrati nel primo quadrimestre sono estremamente significativi. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno i passeggeri trasportati sono cresciuti di oltre il 35% e il coefficiente medio di occupazione è passato dal 58,7% al 67,8%. Risultati straordinari che tra l’altro scontano la flessione della domanda manifestatasi dall’inizio del conflitto USA-Iraq a Marzo. Il prossimo periodo estivo vedrà Meridiana impegnata nel più importante sforzo operativo mai realizzato dal vettore, con un’offerta di + 236.000 posti ( +7%), + 132 frequenze settimanali e 2 nuovi prodotti. L’obiettivo principale di Meridiana è quello di servire al meglio le destinazioni tradizionali del turismo estivo italiano. Particolare rilevanza hanno Sardegna e Sicilia. Su quest’ultima la crescita della capacità (posti offerti) sarà pari all’11%. Straordinario sarà anche l’impegno verso la Sardegna. I voli incrementali da e per Olbia saranno mediamente 56 settimanali, con una crescita dell’operativo e della capacità ben al di là di quanto stabilito dalle norme di Continuità Territoriale. Ciò consentirà di offrire mediamente circa 9.240 posti settimanali, con un incremento di oltre il 30% (35% su Milano e 30% su Roma) rispetto a quanto previsto dagli Oneri di Servizio Pubblico. Dal 1° Giugno fino a fine settembre Meridiana opererà un volo quotidiano fra Bergamo e Olbia. Dal 14 Giugno al 14 Settembre un nuovo volo quotidiano tra Olbia e Napoli ed un altro, quotidiano anch’esso, tra Olbia e Torino (ambedue realizzati con MD-82 da 160 posti). Sempre per lo stesso periodo, sono stati previsti due voli al giorno da Olbia per Venezia e per Verona. Rispetto alla scorsa estate Meridiana inoltre offre il collegamento tra Catania e Roma (4 frequenze giornaliere) e quello tra Bologna e Napoli (2 frequenze). Uno sforzo, quello di Meridiana, che ribadisce la vocazione per la promozione del territorio e del suo patrimonio naturale e culturale. Un impegno che Meridiana ha recentemente concretizzato anche con programmi mirati allo sviluppo del traffico turistico nei periodi di bassa stagione rendendo così disponibile un’offerta integrata (pacchetti di soggiorno e volo) per tutto l’arco dell’anno su Sardegna, Sicilia e Campania (Programma L’Altra Stagione). Per poter concretizzare questo programma operativo, la Compagnia ha dovuto ottimizzare l’attività complessiva, riducendo, in agosto, alcune frequenze su linee che risentono di un calo di traffico stagionale, come la Verona-Roma (ridotta da 5 a 3 frequenze giornaliere) e la Napoli- Linate (da 2 a 1 giornaliero). Per migliorare la qualità del prodotto tra la Sardegna e la Toscana e poter quindi offrire oltre al volo diretto Cagliari-Pisa, anche il collegamento diretto Olbia-Pisa, si è reso necessario cancellare il volo Olbia-Cagliari. Dal mese di Aprile sono stati inaugurati anche i voli estivi internazionali, che proseguiranno sino a fine ottobre, che collegheranno Olbia con Parigi e Londra due volte la settimana. L’offerta tariffaria di Meridiana prosegue, e chi ha la possibilità di programmare il proprio viaggio in largo anticipo può ancora trovare disponibili le tariffe di Rivoluzione Totale, a partire da 9 euro.

News Correlate