sabato, 29 Giugno 2024

Prende il via a Siracusa il sesto convegno europeo delle guide turistiche

Per cinque giorni il centro dei lavori sarà il Museo Paolo Orsi

Saranno il Prof. Giuseppe Voza, Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa ed Elisabetta Calandrino, presidente AGTS (Associazione delle Guide Turistiche Siciliane) ad aprire il sesto convegno della FEG, la federazione europea delle guide turistiche, dal tema “Sicilia: crocevia di civiltà del Mediterraneo. Passato, presente e futuro”.
Il convegno, che vede per la prima volta in Sicilia una delegazione di 150 guide, in rappresentanza di 30 Paesi, è organizzato in collaborazione con ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche) e vedrà i partecipanti impegnati al Museo Archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa fino all’8 febbraio. Alle 17 il convegno sarà aperto dai saluti di rito delle Autorità. Interverranno il Sindaco di Siracusa, Giambattista Bufardeci, la Direttrice del Museo Paolo Orsi, Concetta Ciurcina, il Sovrintende della Direzione Sezione Architettura della Soprintendenza BB.CC., Mariella Muti, il presidente dell’Aapit, Sebastiano Butera, la presidente della FEG, Annie Passot e la presidente dell’ANGT, Marcella Bagnasco.
Alle 17,30 i lavori saranno aperti dalla relazione del prof. Giuseppe Voza sul patrimonio archeologico di Siracusa. A seguire Elisabetta Calandrino, presidente AGTS, traccerà invece un ritratto della cultura siciliana dal titolo “Armonia di contrasti”.
Il 5 febbraio sarà la volta dell’ing. Gael de Guichen, consulente ICCROM, Fondi Epa e vice presidente del Comitato Internazionale Herity, che relazionerà sulla “Fragilità del patrimonio monumentale”. A seguire sarà affrontato il tema “Mediterraneo, fra centralità e marginalità” dalla Dott.ssa Cesarina Misiani, Direzione Generale per il turismo, Ministero Attività Produttive, già dirigente dell’Ufficio rapporti con l’Unione Europea.
Il 6 febbraio, dopo un’escursione a Noto, il convegno riprenderà con l’intervento della prof.ssa Anna Palomo, dell’Università Vic di Barcellona, su “Patrimonio Unesco dell’Europa meridionale. Motivazioni che hanno indirizzato la scelta verso il Mediterraneo”. Assolutamente da non perdere, a seguire, la conferenza del prof. Gunther Holbl, presidente dell’Istituto internazionale del Papiro di Siracusa e docente d’egittologia all’Università di Vienna, dal tema “Siracusa e Alessandria, rapporti storici, politici e culturali nel III secolo a.c. e nel XXI secolo d.c.”.
Seguirà la tavola rotonda sugli argomenti relativi alla professione che saranno riportati all’assemblea plenaria del 7 febbraio. Sempre il 6 febbraio chiuderanno la giornata i seminari “Federico II, architettura Sveva”, curato dalla dott.ssa Laura Cassataro, e “Lettura dei luoghi di culto: cristiano, ebreo e islamico”, curato dal prof. Cucinotta.

News Correlate