sabato, 29 Giugno 2024

Terrorismo, Udeur propone “Passenger analizer”

Esponenti della Lega perplessi, spingono per corso “Air Marshall”

Il presidente e il vice presidente della Lega Nord, Francesco Moro e Luigi Peruzzotti, manifestano, in una nota, perplessità per ”l’iniziativa del senatore dell’ Udeur Mauro Fabris che, con un disegno di legge, intende istituire la figura professionale del Passenger analizer, vale a dire il ‘poliziotto di volo non armato esperto dell’individuazione delle ipotesi di rischio’, alternativa al cosiddetto Air Marshall, poliziotto che, secondo il Sen. Fabris, salirebbe ‘armato a bordo degli aeromobili, con il rischio di farsi sottrarre le armi da ipotetici dirottatorì”. ”Il collega Fabris – spiega Luigi Peruzzotti – non è a conoscenza del primo Corso europeo che alcune Associazioni dietro richiesta della Lega Nord, stanno realizzando a Malpensa, un corso di formazione per Air Marshall, figura professionale che dovrà avere un’impostazione di base fortemente orientata all’analisi del comportamento dei passeggeri dei voli di linea, che lo metta in condizione di individuare preventivamente eventuali situazioni di rischio per la sicurezza del volo”. ”Si tratta quindi di poliziotti di volo, in grado di esercitare le arti marziali, analizzare ed identificare comportamenti sospetti, trattare direttamente con ipotetici dirottatori e terroristi e, quindi, senza armi. A ben vedere l’Air Marshall ha le stesse potenzialità della figura giuridica, individuata dal Sen. Fabris – sostiene Peruzzotti – C’è anzi da aggiungere che le Associazioni menzionate, in attesa di una direttiva europea ad hoc, che dovrà essere recepita da tutti gli Stati Membri, compresa l’Italia, hanno messo a disposizione dell’aeroporto di Malpensa gli Air Marshall, in fase di esercitazione a terra, che parteciperanno alle attività di controllo passeggeri, insieme alla Polaria”. ”Ci chiediamo – continua Peruzzotti – quale potrebbe essere il vantaggio di un disegno di legge d’iniziativa parlamentare, in una materia che coinvolge la sicurezza interstatale e, conseguentemente soggetta a valutazioni di portata europea. Non solo: il ‘soggetto professionalmente qualificato per la sicurezza del trasporto aereo, a conoscenza della normativa statale, europea e internazionale relativa alla repressione di reati contro la navigazione aerea’ così come delineato dal Sen. Fabris nel suo disegno di legge, agirebbe di fatto esclusivamente su aerei di linea nazionale”.

News Correlate