lunedì, 17 Giugno 2024

Trenitalia pensa a Internet e Tv Digitale

Presentata la carozza-laboratorio per testare servizi multimediali

Seguire i programmi della Tv digitale e della Web Tv, navigare in Internet e spedire la propria posta elettronica mentre si viaggia in treno, anche in galleria: tutto questo sarà presto possibile su circa 250 treni di Trenitalia grazie ad un progetto finanziato dall’ Unione Europea e guidato da Alenia Spazio. La prima carrozza-laboratorio per la sperimentazione del progetto è stata presentata ieri a Genova, in anteprima europea, in concomitanza con l’ avvio del Festival della Scienza che anticipa le manifestazioni per Genova 2004 capitale europea della cultura. I nuovi servizi sono stati sviluppati nell’ ambito del progetto Fifth (Fast Internet for Fast Trains Hosts) da un team industriale guidato da Alenia Spazio, che vede Trenitalia come principale partner. Al progetto partecipa anche la Rai con il Crit, il centro ricerche di Torino, e Rai News 24, il canale di informazione multimediale della televisione pubblica. Ristrutturando una vecchia carrozza bagagliaio è stata
realizzata la prima carrozza laboratorio che servirà a
verificare sul campo la fattibilità operativa del progetto
avviato nel settembre del 2003. A giugno 2004 è previsto il
completamento della verifica di fattibilità. ”In futuro si
prevede di attrezzare con questo sistema satellitare i 100 treni della flotta eurostar e successivamente i circa 130 nuovi treni Intercity. Entro due anni si prevede l’ installazione del sistema su circa 250 treni” ha spiegato Alessandro Basili responsabile dell’ innovazione e ricerche dell’ Unità Tecnologie materiale Rotabile di Trenitalia. La carrozza-laboratorio sosterà alla stazione di Genova
Brignole durante i giorni del festival della Scienza (dal 23
ottobre al 3 novembre) e il pubblico potrà visitarla dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Al progetto di Trenitalia partecipa anche Eutelsat, una delle società leader in Europa nel trasporto via satellite di canali televisivi e di collegamenti a internet a banda larga a tecnologia satellitare. Sulla carrozza laboratorio, Eutelsat ha fornito ad Alenia Spazio la capacità satellitare necessaria per la nuova applicazione, che dovrebbe consentire una ricezione ottimale dei segnali in ogni situazione.

News Correlate