mercoledì, 19 Giugno 2024

Ue, nuovi poteri a Monti sulle alleanze tra vettori

Le novità riguardano anche le compagnie di paesi terzi

I quindici governi europei hanno
conferito nuovi ”concreti poteri d’ esame” all’ Antitrust
Ue, guidato dal commissario europeo per la concorrenza Mario
Monti, nelle indagini relative alle operazioni di alleanza che
hanno ”un’ incidenza sulle rotte tra l’ Ue e i Paesi terzi”.
La decisione dei governi europei, si legge in comunicato
diffuso dall’ esecutivo Ue, pone fine ad una situazione
”anomala” in cui l’ Antitrust aveva il potere di esaminare le
alleanze tra compagnie aeree europee, oltre a tutte le
operazioni di concentrazione qualunque fosse il Paese d’ origine
dei vettori coinvolti, ma non poteva esaminare ad esempio un’
alleanza tra una compagnia aerea dell’ Unione ed una compagnia
statunitense.
Secondo Bruxelles, insomma, gli uomini di Monti non avevano
finora strumenti ”efficaci” per imporre il rispetto delle
norme per la tutela della concorrenza su alleanze di scala
mondiale, come ad esempio ‘Skyteam’, l’ accordo che coinvolge
vettori europei come Alitalia e Air France ma anche compagnie
internazionali come la statunitense Delta. Inoltre, ricorda la
Commissione Ue, l’ Antitrust non ha avuto finora ”il potere di
imporre misure correttive qualora le alleanze sollevino dei
problemi”.
Le nuove norme, che secondo quanto riferito dalla portavoce
di Monti potranno essere applicate anche alle alleanze fra
compagnie di Paesi terze purché queste abbiano rotte europee,
entreranno in vigore il primo maggio.
”E’ uno sviluppo positivo sia per le compagnie interessate,
in quanto creerà un chiaro e coerente contesto normativo per
tutte le alleanze, qualunque sia la loro portata territoriale ,
sia per i consumatori europei, che saranno tempestivamente
tutelati dagli effetti anticoncorrenziali di tali alleanze”, ha
commentato in una nota Mario Monti.

News Correlate