2024 record per Enav: ricavi a 1,04 miliardi e traffico +10,5%
01 Aprile 2025, 13:13
Enav chiude il 2024 con nuovi record sia per quanto riguarda i volumi di traffico aereo che per il fatturato relativo all’attività sul mercato non regolamentato. I ricavi totali consolidati si attestano a 1,037 miliardi di euro, in aumento del 3,7% rispetto al 2023. L’utile netto consolidato è pari a 125,7 milioni di euro a +11,5% mentre l’Ebitda si attesta a 310,9 milioni di euro, valore record mai registrato prima, in crescita del 3,6%.
Sullo spazio aereo italiano, Enav ha gestito oltre 2,2 milioni di voli con eccellente performance operativa. Rispetto al 2023, l’Italia si conferma la nazione con il tasso di crescita del traffico aereo più alto tra i grandi paesi europei, con un aumento delle unità di servizio del 10,5% a fronte di una crescita media europea pari al 6,4%. Per il 2025 per l’Italia si prevede un traffico in ulteriore crescita del 6,1%. Il consiglio di amministrazione ha deliberato di proporre all’assemblea, prevista il 28 maggio 2025, di distribuire un dividendo pari a 146,2 milioni di euro corrispondenti a 0,27 euro per azione.
“Il 2024 è stato un anno record. Il volume di traffico aereo sull’Italia, la performance sui mercati esteri e una gestione finanziaria attenta ci hanno fatto raggiungere i risultati più alti nella storia della società”, ha commentato l’amministratore delegato di Enav, Pasqualino Monti.
Contestualmente il cda ha approvato il Piano Industriale 2025-2029. “Il Piano – ha spiegato Monti -rappresenta un punto di svolta per Enav, delineando un percorso di crescita orientato all’innovazione, alla sostenibilità e al rafforzamento della competitività internazionale”.

Per quanto riguarda il mercato regolato, la società, nell’arco del piano completerà il processo di trasformazione dei centri di controllo di Brindisi e Padova in hub per la gestione da remoto delle torri di controllo di 16 aeroporti a basso traffico, per arrivare al totale di 26 torri di controllo remotizzate entro il 2033. Previsto anche un contributo tangibile di Enav allo sviluppo dei territori e alla valorizzazione del network degli aeroporti regionali; implementerà la piattaforma di gestione del traffico aereo di nuova generazione, in grado di gestire lo spazio aereo nazionale e i voli con elevatissime performance anche in presenza di importanti volumi di traffico.
Intanto, nel 2024 Enav ha raggiunto tutti gli obiettivi previsti dal piano di sostenibilità 2021-2024. Attraverso il progetto Free Route, ha consentito la riduzione di circa 297.000 tonnellate di Co2 generate dal traffico gestito. Dal 2017 al 2024, i progetti implementati da Enav hanno consentito una riduzione di 1,3 milioni di tonnellate di Co2.
Infine, il nuovo piano industriale prevede una maggiore presenza del gruppo nel contesto internazionale, l’ingresso in nuovi business che possono generare benefici anche interni e il rafforzamento dell’offerta commerciale anche attraverso operazioni di fusioni e acquisizioni.