AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Turismo tra IA e futuro sostenibile, il White Paper di Repower


Repower ha pubblicato la 1^ edizione del White Paper ‘Innovazione e Turismo: scenari e opportunità nell’era digitale’, documento dedicato al mondo del turismo realizzato in collaborazione con Turismi.ai, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale nel Turismo, presieduta da Edoardo Colombo.

Infrastrutture strategiche e vocazione locale – dai parchi eolici e fotovoltaici ai porti, rigassificatori, elettrodotti e gasdotti – sostenibilità, innovazione digitale, creatività e cultura sono i 4 ambiti di analisi di questo lavoro, presentato alla Fiera di Bergamo nell’ambito di “GatewAI – Conferenza nazionale dell’intelligenza artificiale nel turismo”.

“Oggi il turismo sta diventando sempre più̀ sensibile ai temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità̀, e in questo scenario un ‘operatore elettrico’ rappresenta un centro di competenze strategico, capace di proporre soluzioni e idee che un tempo sarebbero sembrate tecnicismi estranei al comparto. Questo ruolo ci è stato riconosciuto dal mercato anche in virtù̀ dei servizi e prodotti che abbiamo sviluppato negli anni: la mobilità sostenibile e i vari circuiti che la caratterizzano, la generazione da fonti rinnovabili, la nautica elettrica, il cicloturismo e tutti gli incontri fatti con le comunità̀ locali. Grazie a queste esperienze oggi abbiamo la sensibilità̀, gli strumenti e l’interesse per riflettere, insieme ad autorevoli compagni di viaggi, sul futuro del settore turistico”, ha detto Fabio Bocchiola, CEO Repower Italia.

“Il White Paper offre un contributo utile alla riflessione sul futuro del turismo, mettendo in evidenza il valore strategico dell’innovazione e della sostenibilità. L’intelligenza artificiale può giocare un ruolo importante nel migliorare l’efficienza e la qualità dell’offerta turistica, soprattutto se diventa una visione condivisa con i territori e questo documento esprime idee e proposte in questa direzione”, ha aggiunto Edoardo Colombo, Presidente di Turism.ai.

Il White Paper traccia un approccio integrato che vede le infrastrutture strategiche come un’opportunità per potenziare il turismo, anche grazie ai fondi del PNRR: si tratta infatti di investimenti che diventano generatori di beni e servizi essenziali per l’intero Paese, come energia pulita e connettività, e risorse che potenziano l’attrattività delle destinazioni, sostenendone la crescita economica. Il White Paper lo spiega per esempi: dagli impianti rinnovabili che devono essere realizzati in armonia con la vocazione locale, in particolare quella turistica che deve trovare un’opportunità di sviluppo e consolidamento in questi interventi, alle Comunità energetiche rinnovabili, che diventano piattaforme di collaborazione tra cittadini, operatori turistici e imprese per creare cluster locali innovativi e valorizzare l’appartenenza territoriale.

La sostenibilità è il cuore pulsante del turismo, unendo la tutela ambientale, la crescita economica che potenzia la resilienza dei territori, l’inclusione sociale che crea benessere per le comunità, e la sostenibilità intergenerazionale che proietta il patrimonio culturale verso il futuro. Ma cosa vuol dire “turismo sostenibile”? Nel White Paper le risposte: per il 60% degli intervistati si basa su principi di rispetto per l’ambiente e le comunità locali, secondo il 52% sull’uso di trasporti ecologici e consumo di prodotti a chilometro zero (per il 34%). Il 33% indica che turismo sostenibile significa comportamento consapevole e un utilizzo responsabile delle risorse (32%). Tuttavia, solo il 15% degli intervistati considera prioritario lo sviluppo economico locale, mentre il 14% mira a evitare il turismo di massa, evidenziando margini di crescita nella consapevolezza sostenibile. (fonte: Deloitte)

I turisti riconoscono una struttura sostenibile attraverso criteri chiave: il 53% valuta la presenza di pannelli solari e sistemi energetici alternativi, il 42% apprezza la raccolta differenziata, mentre il 48% premia le strutture che supportano l’economia locale. Si tratta di aspetti che riflettono una crescente attenzione alla sostenibilità nel settore dell’ospitalità. (fonte: Deloitte)

Il turismo sostenibile valorizza l’economia circolare grazie a un approccio che trasforma le materie prime locali in filiere virtuose; programmi formativi online aprono porte all’inclusione sociale, dando opportunità a giovani e categorie svantaggiate, mentre le partnership pubblico-private attraggono investimenti per una governance collaborativa. E tutto ciò può essere monitorato da indicatori condivisi, utili per misurare con scientificità i risultati raggiunti.

In questo contesto, il settore turismo deve fare leva sull’innovazione digitale per restare competitivo e rispondere alle aspettative di un viaggiatore sempre più sofisticato. Al centro di questa trasformazione si colloca l’intelligenza artificiale, affiancata da strumenti complementari come la realtà aumentata, l’Internet delle Cose e la blockchain. Queste tecnologie ridefiniscono le dinamiche di interazione tra viaggiatori, operatori e territori, aprendo la strada a un modello di Smart Destinations dove dati, connettività e gestione avanzata valorizzano il patrimonio in modo integrato e sostenibile.

C’è un dato di fatto: la domanda di esperienze turistiche su misura ha raggiunto livelli senza precedenti e l’AI è la tecnologia per soddisfarla. Attraverso algoritmi avanzati, l’IA analizza un’ampia gamma di dati per generare raccomandazioni personalizzate. Ciò consente anche alle destinazioni turistiche di prevedere i flussi di visitatori, riducendo la pressione sui siti più frequentati e migliorando l’esperienza complessiva delle visite.

Qui per visualizzare il White paper completo: https://www.repower.com/it/light-on/report-innovazione-turismo