lunedì, 24 Giugno 2024

Un Gigante di Mont’e Prama in ambasciata Madrid per il 2 giugno

L’ambasciata d’Italia a Madrid, in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, la Fondazione Mont’e Prama e le altre componenti del Sistema Paese presenti in Spagna, propone un articolato programma di promozione integrata della Sardegna in Spagna con attività economiche, culturali, scientifiche e di comunicazione. Il momento più significativo è stato in occasione della Festa della Repubblica, presso l’ambasciata d’Italia, con l’esposizione di una copia di un Gigante di Mont’e Prama.

I Giganti, le sculture risalenti alla civiltà megalitico-nuragica ritrovate casualmente a partire dalla primavera del 1974 vicino Cabras, nella Sardegna sud-occidentale, costituiscono una delle più importanti scoperte archeologiche recenti. Una copia della statua del pugilatore ‘Maneddu’ è stata sarà presentata in ambasciata, in attesa dell’arrivo dell’originale a settembre a Madrid, quando dalla metà del mese fino al gennaio 2025 il pubblico spagnolo potrà ammirarlo al Museo Archeologico Nazionale (MAN).

‘Trame Sarde’ è invece il progetto con il quale l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid rende omaggio alla Sardegna, con un variegato programma di eventi dal 3 al 6 giugno, che attraverso musica, letteratura, i costumi tradizionali e i sapori autentici dell’isola dà l’opportunità di immergersi nella conoscenza della ricca cultura dell’isola. Sette costumi storici della tradizione sarda, appartenenti alla prestigiosa collezione del Museo delle Civiltà di Roma, saranno esposti al pubblico dal 4 giugno al 6 giugno nella sede dell’Istituto.

Martedì 4 giugno alle 18, in programma il Club di lettura dedicato a Grazia Deledda, con la Sardegna protagonista dell’incontro ‘La penisola delle scrittrici’ e la lettura di brani del romanzo ‘Cenere’ dell’autrice sarda. Nello stesso giorno, all’esposizione dei costumi sardi seguirà alle 19:30 un concerto del Gavino Murgia Trio (Gavino Murgia, Marcello Peghin e Jarrod Cagwin) . ‘Tra parola e scrittura’ è l’incontro sulla letteratura sarda in programma il 5 giugno alle 19, con Marcello Fois, Paola Soriga, e Helena Aguilá Ruzola, in un dialogo moderato da Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’IIC di Madrid.

Il 6 giugno alle 20 andrà in scena all’Istituto italiano di cultura la lettura drammatizzata di ‘Quasi Grazia’, di Marcello Fois, nel testo adattato e interpretato da Annalisa Canfora., Emanuele Baroni e Lisa Lippi Pagliai. Per la promozione turistica ed enogastronomica, la Regione Sardegna partecipa, inoltre, a ‘Passione Italia’, l’evento annuale dedicato alla cultura e alla gastronomia italiana organizzato dal 31 maggio al 2 giugno a Madrid dalla Camera di Commercio e Industria italiana per la Spagna.

News Correlate