domenica, 16 Giugno 2024

A San Vito Lo Capo protagonisti aquiloni, spettacoli e musica

Aquiloni sfavillanti, musica, spettacoli e attività pensate per famiglie e bambini: è partito ieri il 14° Festival Internazionale degli Aquiloni che fino a domenica 26 maggio trasformerà il cielo in un caleidoscopio di colori e meraviglie. La grande attrazione di quest’anno sarà l’ esposizione di dinosauri gonfiabili a dimensione reale, presentata per la prima volta in Sicilia dalla innovativa start-up “Eventi Volanti”. Questi giganteschi esemplari preistorici, realizzati con estrema cura nei minimi dettagli, trasporteranno i visitatori in un viaggio indietro nel tempo.

Ogni giornata del festival sarà ricca di attività pensate per intrattenere grandi e piccini. I bambini potranno respirare aria di fantasia con gonfiabili, spettacoli di magia e giocoleria, animazione con clown e trampolieri, parate con mascotte, il “Villaggio Children Flying Kites” e Fiabe Animate. Gli artisti di strada in giro per le piazze con performance mozzafiato, mentre le strade risuoneranno delle vivaci note della Drepanum Dixie Band.

Oggi pomeriggio, giovedì 23 maggio, alle 17:58, il festival renderà omaggio alle vittime della strage di Capaci con un toccante momento di raccoglimento e letture dai libri di Giovanni Falcone. L’aquilone commemorativo ritraente i giudici Falcone e Borsellino verrà issato in volo, accompagnato da aquiloni bianchi in ricordo delle vittime di mafia, insieme all’aquilone di Barbara Rizzo e dei gemellini Asta.

Le serate del festival saranno allietate da spettacoli musicali e di danza. Il 23 maggio, la talentuosa Vocal Academy di Trapani si esibirà sul palco di Piazza Santuario. Il 24 maggio, dopo uno spettacolo di luci e fuoco, il Maestro Tonio Specchia realizzerà opere d’arte dal vivo accompagnato dalle danze dell’International Dance Academy. La serata culminerà con un collegamento video da Piazza San Pietro per la Prima Giornata Mondiale dei Bambini. Il 25 maggio, l’International Dance Academy presenterà il musical “Aladdin”.
Il 25 maggio, al calar della notte, il “Campo Volo” si illuminerà con i magici giochi di luce degli “Aquiloni in Notturna”, accompagnati dalla musica. Il 26 maggio, dopo le ultime spettacolari esibizioni di aquiloni e artisti di strada, il festival si concluderà con uno show musicale del gruppo “Foreway”.

Parallelamente al Festival, dal 24 al 26 maggio, si svolgerà il Fly-Inn (avioraduno sports dell’aria) a Makari-Baia Santa Margherita, con una varietà di attività tra cui aeromodellismo, droni, parapendio, deltaplano.

News Correlate