San Mauro Castelverde, quando sognare vuol dire realizzare


C’è un piccolo borgo da neanche 1500 abitanti sulle Madonie che nel 2024 ha registrato 23 mila visitatori. Il segreto del successo? San Mauro Castelverde ospita la prima e unica zipline siciliana inaugurata nel 2020 e da ottobre 2023 anche l’altalena gigante più alta d’Europa. Ma il sindaco Giuseppe Minutilla (nella foto) non intende fermarsi. Anzi. Ora vuole puntare tutto sulla cultura e ha un unico obiettivo: creare la “Destinazione San Mauro” e far restare almeno una notte i turisti abbinando la proposta ludico-sportiva a quella culturale.

La sfida, spiega il sindaco, è fare in modo di stimolare ed incentivare l’escursionista a pernottare a San Mauro, offrendo un’ospitalità a dimensione umana. “La gente c’è, ha bisogno di strutture fruibili”, spiega. Al momento i posti letto sono 130 distribuiti in 20 case vacanze. L’obiettivo è quello di aumentare questo numero, anche rimettendo in funzione l’albergo di proprietà comunale da 30 posti letto con spa e piscina, e far crescere il paese, puntando sul turismo esperienziale anche usando quad, cavalli e biciclette.

“Anche in un paese abbandonato si può fare, bisogna saper osare”, racconta a Travelnostop.com. E dunque spazio al museo antropologico, alla Casa della Poesia dedicata a Paolo Prestigiacomo, alle tre chiese monumentali, alla riscoperta delle botteghe artigiane e all’unico mulino a vento di montagna trasformato in pinacoteca. E in progetto c’è anche l’apertura di un museo d’arte casearia, che vedrà esposte forme di caciocavallo trasformate in vere opere d’arte, con accanto la banca dell’olio: una sorta di polo museale.

E’ orgoglioso il Sindaco Giuseppe, come lo chiamano i suoi concittadini, e ricorda Mauro Turrisi Grifeo, giornalista e scrittore, palermitano di nascita ma maurino di adozione. Proprio da una delle novelle del volume Karsa – racconti di vita siciliana (1969) di Turrisi Grifeo, infatti, è stato tratto il docufilm Karsa, diretto da Vladimir Di Prima, che vede protagonista Marino Bartoletti e da cui emerge l’anima di San Mauro Castelverde, luogo di storie dimenticate e di paesaggi straordinari. Dopo essere stato presentato ai Cantieri Culturali a Palermo e al Senato della Repubblica, il docufilm verrà proiettato all’Istituto di Cultura di New York in occasione del Columbus Day.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social