sabato, 29 Giugno 2024

Escursioni in bici lungo la Strada del vino dell’Etna

Coinvolta nella prima fase la zona Castiglione-Linguaglossa-Randazzo

Scoprire il territorio vitivinicolo dell’Etna con le biciclette. Adesso si può. Grazie a “I percorsi dei sapori”, l’iniziativa varata dal consorzio “Strada del Vino dell’Etna” in collaborazione con Fiab e le associazioni CicloFree (Siracusa), Solebike (Acireale), Hibla Bike (Ragusa) e Mountainbike Sicilia e Aretusa Bike, che hanno già effettuato una serie di incontri con le aziende vitivinicole che hanno aderito all’iniziativa.
Sono stati già effettuati dei sopralluoghi per individuare gli itinerari da promuovere in questa prima fase del progetto che punta anche a destagionalizzare i flussi turistici e far scoprire nuovi siti. Il coordinatore regionale della Fiab Giampaolo Schillaci, unitamente allo staff della “Strada del vino dell’Etna”, presieduta da Giuseppe Benanti e dal direttore Maurizio Ninfa, hanno già varato un programma di massima che in questa fase coinvolgerà alcune aziende vitivinicole nel triangolo Castiglione-Linguaglossa-Randazzo e che in una fase successiva avrà come partner anche la Ferrovia Circumetnea, al fine di avviare un sistema intermodale di trasporto.
Il cicloturismo può rappresentare un ulteriore input per attrarre nuovi flussi di enoturisti, in un comprensorio a forte vocazione vitivinicola ma che ricade anche all’interno del Parco dell’Etna e di quello Fluviale dell’Alcantara, dove peraltro già esiste un percorso ciclabile lungo l’ex tracciato della Fce e un altro è prossimo al completamento nel territorio di Castiglione lungo la strada Coste, anche in questo caso in parte lungo un ex ramo ferroviario attraverso le gallerie che portano a Linguaglossa.

News Correlate