Mussomeli laboratorio per il cicloturismo in Sicilia
23 Giugno 2025, 10:30
In linea con le direttrici nazionali di sviluppo del cicloturismo avanzato da Confapi Nazionale Turismo, la Filiera Turismo e Cultura di Confapi Sicilia ha siglato un importante protocollo d’intesa con il Comune di Mussomeli.
Il Comune nisseno, già noto per ospitare la Coppa Italia di mountain bike e per la ricchezza dei suoi percorsi ciclabili immersi nella natura, è stato individuato come primo territorio di sperimentazione. La firma del protocollo prevede una collaborazione articolata tra enti pubblici, associazioni locali, imprese e organizzazioni di categoria per favorire la progettazione di percorsi cicloturistici e itinerari esperienziali, il coinvolgimento delle PMI della filiera turistica, la realizzazione di eventi e campagne promozionali, l’integrazione del cicloturismo nella programmazione culturale e turistica del territorio.
Un’iniziativa fortemente voluta da Tiziana Serretta, presidente Turismo e Cultura di Confapi Sicilia, con l’obiettivo di creare un modello replicabile di sviluppo territoriale sostenibile: “il progetto pilota di Mussomeli sarà il primo tassello di una rete regionale che mette al centro imprese, innovazione e sostenibilità”.
Il Protocollo sarà accompagnato da un calendario di iniziative di promozione e sensibilizzazione, tra cui:
- CicloRaduno delle Terre di Mezzo: evento annuale a Mussomeli con percorsi cicloturistici e coinvolgimento delle imprese locali;
- Festa del Cicloturismo Siciliano: rassegna regionale con eventi itineranti, laboratori, degustazioni e stand promozionali;
- Bike&Taste: escursioni cicloturistiche con tappe enogastronomiche presso produttori locali; – Scuola di Cicloturismo per Operatori e PMI: moduli formativi su accoglienza, marketing e creazione pacchetti turistici;
- CicloWeek per le Scuole ei Giovani NEET: percorsi educativi sulla mobilità sostenibile e il turismo attivo;
- Partecipazione a fiere e saloni del cicloturismo in Italia e all’estero.
Il protocollo prevede anche la creazione di un Tavolo Tecnico di Coordinamento e azioni volte a incentivare la nascita di reti d’impresa e standard di accoglienza cicloturistica. La durata dell’accordo è di 24 mesi, rinnovabile, e mira a costruire un’identità cicloturistica forte e attrattiva per i visitatori italiani e stranieri.