Travelexpo tiene a battesimo Confexperience


Si chiama Confexperience, il nuovo ecosistema di esperienze rivolto agli ospiti di B&B e casa vacanze realizzato dall’associazione Confare con l’obiettivo di valorizzare il territorio e arricchire l’offerta turistica delle strutture extralberghiere aderenti in collaborazione con Fipe e le Pro loco. La novità è stata presentata nella seconda mattinata di lavori di Travelexpo, che si conclude domani, domenica 6 aprile al CDSHotels Città del Mare di Terrasini da Antonio Roccella, consigliere Confare; Antonio Cottone, presidente Fipe e Marilena Cannavò, Marketing Manager Sikulo.

A seguire la presentazione della nuova piattaforma Ecoturismo in Comune con la partecipazione dei sindaci dell’Anci. Si tratta di una banca dati delle opportunità offerte dai territori comunali a eventuali investitori internazionali interessati alla Sicilia che entro il mese di settembre debutterà sul sito Travelnostop.com e sarà disponibile sia in italiano che inglese.

Il programma dei seminari di Travelexpo prosegue nel pomeriggio, alle 15.30, con il Sicilian Luxury Hospitality District, nato dopo due anni di gestazione ed espressione della rete d’impresa guidata da Andrea Gumina per promuovere quel segmento del lusso sempre più ambito e che in Sicilia, già da qualche anno, viene vissuto come una grande opportunità di crescita economica e di valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di trasformarla in una destinazione d’eccellenza per viaggiatori high-spender e investitori dell’hospitality.
A seguire, alle 17, il seminario su “Enogastronomia tra status e stile, l’arte del buongusto” a cura di Sabrina Gianforte, enogastronoma e imprenditrice dell’agroalimentare, con i testimonial Alberto Presutti e Andy Luotto, executive chef in un ristorante di Rapallo, in Liguria.

Domenica 6 aprile alle 9.30, riflettori accesi su finanza agevolata e consulenza turistica passando per la formazione. Al primo appuntamento dal titolo “Dalla visione all’azione. Finanza agevolata, studi di fattibilità e consulenza turistica per progetti vincenti” interverranno Nino Messana, commercialista ed esperto di finanza agevolata; Vincenzo Evola, Responsabile Territorial Development Sicilia di Unicredit; Vito D’Amico, CEO & Founder di MyForecast RMS e di Sicaniasc Revenue & Marketing Tourism.

Quindi, gli ospiti potranno seguire i due moduli a cura di Giuseppe Riticella, presidente del CSTM Centro Studi Turistici e Manageriali: il modulo tenuto da Rosario Patti, esperto di economia e marketing del Turismo, sulla formazione come strumento per il turismo competitivo; e il secondo modulo sulle opportunità del Bando Turismo e della ZES e Crediti d’imposta con Paola Loredana Bruno, consigliere ODCEC Palermo e componente commissione Finanza Consiglio Nazionale ODCEC.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social