All’ITBdi Berlino la Toscana punta sul segmento ‘family’
mercoledì, 05 Marzo 2025
La Germania rappresenta uno dei più importanti Paesi target per la Toscana: i flussi turistici dei primi nove mesi del 2024 la riconfermano secondo Paese estero in assoluto per arrivi, pari al 12,7 % del totale di quelli stranieri, dopo gli Stati Uniti. Per questo motivo la regione non poteva mancare l’appuntamento con uno dei
più importanti eventi dell’industria turistica internazionale come l’ITB di Berlino.
Analizzando i dati del 2023, la Germania, con quasi 1 milione di arrivi e oltre 4,6 milioni di presenze, rappresenta la prima provenienza per rilevanza dall’area UE con una quota del 29,3% del mercato europeo. Altro record relativo alle provenienze dal mercato tedesco è rappresentato dalla permanenza nella nostra regione che con 4,7 giorni è fra le più alte rispetto ad altre provenienze (la permanenza media dei turisti europei in Toscana è pari a 3,7 giorni). Le presenze sono così distribuite nelle principali macro-destinazioni: città d’arte 24,6%, mare 50,9%, campagna/collina 11,5%, termale 5,4%.
Più in generale, nel 2024 si è verificata un’ulteriore crescita degli arrivi internazionali, i dati provenienti dall’Osservatorio Turistico
Regionale permangono tutti positivi e il gradimento dell’offerta risulta migliore rispetto allo scorso anno con particolare riferimento alle aree interne.
Sulla base di queste informazioni e degli atti di indirizzo regionali, nel 2025 l’Agenzia punterà su turismo sostenibile, enogastronomico, Unesco e Family e sulla valorizzazione della ‘Toscana diffusa’, ovvero di tutte le aree della regione meno coinvolte dal turismo internazionale organizzato. A Berlino, un focus specifico verrà dedicato al segmento Family, con una presentazione alla stampa che si terrà oggi, 5 marzo alle 11 nell’area della ‘Piazza Italia’, ENIT stand n. 107 A (pad. 1.2).
Da tre anni l’Agenzia regionale Toscana Promozione Turistica ha attivato dei Gruppi di lavoro su temi di viaggio che i dati dell’Osservatorio turistico regionale indicano come rilevanti per la regione. I Gruppi di lavoro coinvolgono gli operatori e rappresentano lo strumento per co-progettare Carte dei valori e Linee di comunicazione per i diversi temi di viaggio, avendo come obiettivo l’ingaggio delle imprese. Dal confronto corale sul Turismo Family sono emersi i pilastri di un’offerta turistica che soddisfa ogni tipo di famiglia.
Sono sette i valori di riferimento contenuti nella Carta del turismo Family. Sette impegni che riflettono la tradizionale cultura dell’accoglienza toscana e puntano ad aumentare e migliorare le offerte di soggiorno coerenti con le nuove declinazioni vicine alle sensibilità contemporanee. I valori di riferimento vanno dall’attenzione alla sicurezza del viaggio alla cura per ogni componente della famiglia, dalla promessa di porre al centro la persona a quella di far vivere alle famiglie esperienze in connessione con il territorio, dall’accompagnamento alla conoscenza dei prodotti agroalimentari locali all’attenzione per la tutela ambientale, fino alla tradizionale disponibilità all’inclusione e alla condivisione.
La relativa campagna promozionale è stata diversificata per età e composizione della famiglia e indirizzata anche ai nuclei che viaggiano con animali, oltre che a valorizzare la sostenibilità e i prodotti tipici presso questo target. Sono nate così le declinazioni Family 0-2 anni, Family 2-10 anni, Family adolescenti, Family 2- 10 anni sostenibilità, Family nonni e nipoti, Family intergenerazionale, Family e gusto, Family e pet. A Berlino saranno presenti nove tra strutture ricettive e tour operator ed un nutrito gruppo di Destination Management Company (DMC) afferenti alle Comunità di Ambito Turistico di Arezzo, Mugello, Firenze e Area Fiorentina, Valdinievole, Valdichiana Aretina, Maremma Nord e Chianti.