Florence Association Centre, il player del turismo congressuale


Firenze compie un passo decisivo verso il futuro della meeting industry e lancia un nuovo modello di sviluppo per il settore congressuale. Muove i primi passi il Florence Association Centre, hub innovativo primo del suo genere in Italia, nato per attrarre associazioni italiane e internazionali affinché possano aprire una sede operativa sul territorio finalizzata a facilitare l’organizzazione di eventi a Firenze e Città Metropolitana e allo sviluppo e alla crescita delle comunità scientifiche locali. Uno strumento promosso dalla Fondazione Destination Florence insieme al Comune di Firenze e alla Città Metropolitana, che offrirà alle realtà associative che vorranno mettere radici nel Comune una serie di agevolazioni, servizi avanzati ed un ecosistema relazionale di altissimo livello per favorirne lo sviluppo e la crescita.

Il Florence Association Centre fornirà alle organizzazioni interessate un contributo una tantum per lo sviluppo della propria attività e per progetti di comunicazione. A queste agevolazioni si aggiunge il supporto operativo (team di assistenza dedicato, attività di business development, ed accesso ad un piano incentivi per gli eventi, utilizzo di spazi presso Firenze Fiera), lo sviluppo di relazioni istituzionali, in particolare con l’Università di Firenze ed i centri di ricerca e ospedalieri del territorio, oltre a programmi formativi e collaborazione con l’Advisory Boad della città, che riunisce leader fiorentini di spicco e personalità di rilievo a livello istituzionale locale, che agiscono come ‘ambasciatori’ della destinazione, fornendo le proprie competenze per posizionare Firenze all’interno delle reti associative internazionali.

Un’opportunità che attualmente non ha precedenti in Italia e che si basa sull’alta capacità della città di Firenze di saper coinvolgere il proprio tessuto accademico e scientifico, per attrarre congressi internazionali, con un tasso di conversione pari al 90%.

A fronte di quasi 11.700 eventi congressuali che si sono tenuti sul territorio fiorentino nel 2023, ed hanno coinvolto oltre 800mila partecipanti, lo scorso anno, grazie al lavoro congiunto di Destination Florence e Firenze Fiera, la città di Firenze si è aggiudicata 17 candidature, per eventi che si svolgeranno entro il 2028 e che avranno un indotto stimato in 38 milioni di euro (+17% rispetto al 2023), con circa 16mila delegati attesi. Numeri che aiutano a comprendere quanto la meeting industry rappresenti un settore strategico non solo per la crescita economica della città, ma anche per lo sviluppo di un vero e proprio hub scientifico di eccellenza che affermi Firenze come destinazione ideale dell’intero settore.

“Con il Florence Association Centre, Firenze consolida la sua vocazione internazionale e si dota di uno strumento strategico per attrarre conoscenza, innovazione e reti di eccellenza – commenta Jacopo Vicini, Assessore al Turismo, Fiere e Congressi del Comune di Firenze – Il Comune crede fortemente nel valore di un turismo congressuale che non solo porta economia sul territorio, ma lascia competenze, relazioni e opportunità durature per la nostra comunità. Questo progetto nasce da una visione condivisa: quella di una città che investe sul sapere e sulla collaborazione tra istituzioni, università, ricerca e imprese. È un passo avanti verso una Firenze sempre più connessa, attrattiva e protagonista nelle sfide globali del futuro”.

“Con la costituzione del Florence Association Centre, la nostra Fondazione crea un programma pionieristico in Europa che rafforza ulteriormente il posizionamento di Firenze quale crocevia di cultura e sapere – aggiunge Laura Masi, presidente di Fondazione Destination Florence – Grazie a una profonda conoscenza del contesto locale, al dialogo costante con gli stakeholder pubblico-privati e alla vasta rete di relazioni internazionali, la nostra Fondazione è un osservatorio privilegiato. Il Florence Association Centre rientra in questo nostro ruolo. Attraverso questa iniziativa attraiamo ed accogliamo realtà associative nazionali ed internazionali di eccellenza”.

“Da anni Fondazione Destination Florence investe nel congressuale per promuovere un modello di turismo sostenibile, qualificato e consapevole – afferma Carlotta Ferrari, DG della Fondazione Destination Florence – Si tratta di flussi programmabili, gestibili, perchè si conoscono in anticipo le caratteristiche, e rispettosi della città. Con progetti come il Florence Association Centre vogliamo puntare su iniziative di legacy e sull’acquisizione di congressi in linea con lo sviluppo della città, grazie a un lavoro sinergico con tutti gli stakeholder, dall’Università di Firenze agli istituti ospedalieri e di ricerca. Ci auguriamo di avere un grande sostegno e stakeholders disposti ad investire per potenziarlo sempre di più”.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social