Firenze fa squadra con i player della mobilità
martedì, 01 Aprile 2025
Dati sui turisti a Firenze raccolti in base alle prenotazioni da 4 vettori, aziende di trasporti di tipo diverso – Volotea, FlixBus, Trainline, Bird – saranno condivisi col Comune il quale avrà il vantaggio di “monitorare e programmare azioni efficaci per la gestione dei flussi” conoscendone in anticipo le quantità e i tempi.
Nel 2024 sono transitati da e verso Firenze 1,1 milioni di passeggeri con FlixBus; oltre 180.000 con Volotea (turisti atterrati con voli della compagnia aerea a Peretola). Trainline ha invece venduto oltre 10 milioni di biglietti in tutta Italia, con la città di Firenze che rappresenta una delle prime cinque destinazioni, mentre Bird, da quando lo scorso febbraio ha iniziato a veicolare la campagna #EnjoyRespectFirenze, ha raggiunto oltre 18.500 utenti.
La collaborazione tra il Comune di Firenze, Fondazione Destination Florence ed i quattro player è stata sancita in occasione dell’incontro ‘Destinazione Sostenibilità. Innovazione e mobilità per il turismo di domani’. Nell’appuntamento le principali Ota si sono impegnate a distribuire le linee guida di #EnjoyRespectFirenze a tutti i turisti che prenoteranno viaggi in treno, aereo o bus per Firenze, per offrire consigli pratici su come organizzare la visita in modo più consapevole e sostenibile, rispettando il patrimonio culturale, l’ambiente e i residenti della città e migliorando allo stesso tempo l’esperienza di visita.
“In fondazione crediamo fermamente nel valore della sinergia tra enti pubblici e operatori privati e ci impegniamo affinché questa cooperazione generi un impatto positivo per tutta la comunità – ha spiegato Laura Masi, presidente Fondazione Destination Florence – La collaborazione coi principali attori della mobilità rappresenta un’opportunità preziosa su molti fronti, come per esempio la raccolta dati per una sempre più precisa analisi dei flussi e anche per amplificare e rendere ancora più efficaci messaggi quali quelli della campagna #EnjoyRespectFirenze”.
“Questa collaborazione ha un’importanza strategica poiché da un lato ci permette di informare e sensibilizzare i turisti, mentre dall’altro ci consentirà di avere a disposizione maggiori informazioni sui flussi che è fondamentale per poter programmare al meglio strategie di gestione efficaci – ha spiegato l’assessore al turismo Jacopo Vicini – Saremo la prima città a regolamentare le locazioni turistiche e vogliamo arrivare, entro giugno a farlo anche per la mobilità di mezzi come risciò, golf car eccetera”.