Visit Paganella 1^ in Italia a introdurre il ‘Family Coach’
24 Giugno 2025, 12:00
Ph. Oliver Astrologo
Il territorio di Visit Paganella si distingue nel panorama turistico nazionale introducendo una figura del tutto inedita: quella del Family Coach. L’altopiano ai piedi delle Dolomiti di Brenta sarà la prima destinazione in Italia a sperimentare questo nuovo approccio all’accoglienza turistica, pensato specificamente per le famiglie con bambini.
Il Family Coach si porrà come una presenza costante ma discreta, che affiancherà giorno dopo giorno i nuclei familiari nella costruzione di un’esperienza di vacanza personalizzata e su misura. Presente quotidianamente presso le sei strutture ricettive pilota di Andalo — Hotel Serena Family, Alpino Baby Family Hotel, Eden Family and Wellness Resort, Hotel Ambiez Family & Wellness, Hotel Angelo e Piccolo Dolomiti Resort —, il Family Coach sarà a disposizione delle famiglie con suggerimenti autentici, proponendo uscite in piccoli gruppi (massimo 15 persone) e attività mirate e pensate per scoprire la montagna in modo più autentico e sostenibile.
Non una guida tradizionale né un accompagnatore turistico, quindi, ma un punto di riferimento empatico e competente, in grado di orientare adulti e bambini tra attività, sentieri, eventi locali e opportunità culturali, nel pieno rispetto dei ritmi e dei desideri di ciascun componente della famiglia.
“Organizzare una vacanza in famiglia è un piacere, ma anche una piccola impresa. Bisogni diversi, ritmi diversi, desideri differenti: quello che dovrebbe essere un momento di relax a volte si trasforma in una corsa a ostacoli tra attività da pianificare e aspettative da gestire. È partendo da questa consapevolezza e da un ascolto attento delle famiglie che ogni anno scelgono il nostro territorio che abbiamo scelto di introdurre la figura del Family Coach – spiega Luca D’Angelo, direttore dell’Apt Visit Paganella – Il suo compito sarà prima di tutto quello di ascoltare, per poi proporre, suggerire e costruire insieme alle famiglie una vacanza su misura. Non un servizio in più, quindi, ma un modo nuovo di pensare la vacanza: più semplice, autentico e personale. È una sperimentazione, ma nasce da un’idea in cui crediamo profondamente: che oggi, più che mai, le famiglie abbiano bisogno di vacanze meno frenetiche e più personali, dove ci sia spazio per stare insieme, ma anche per rallentare. Per fare, ma anche per ascoltare”.
L’introduzione del Family Coach non è però l’unica novità che anticipa l’estate 2025. A questa si aggiunge Mega Bugs – Il bosco degli insetti giganti, il nuovo sentiero tematico di Andalo pensato per stimolare la curiosità e il coinvolgimento attivo dei più piccoli, offrendo al tempo stesso un’occasione di svago e scoperta per tutta la famiglia.
Il percorso si snoda per circa 2,5 km tra abeti, faggi e radure immerse nella quiete del bosco, collegando le località di Dosson e Prati di Gaggia, entrambe raggiungibili comodamente con gli impianti di risalita. Lungo il tracciato, otto stazioni interattive invitano grandi e piccoli esploratori a scoprire il mondo affascinante e spesso nascosto degli insetti attraverso maxi-installazioni, giochi a tema e curiosità scientifiche raccontate da Flick, un simpatico cervo volante che accompagna i bambini durante l’intero percorso.
Adatto a tutte le età e percorribile anche con passeggino da trekking, Mega Bugs si presenta come un vero e proprio parco giochi diffuso nella natura: un’esperienza educativa e divertente che coniuga esplorazione, gioco all’aria aperta e conoscenza dell’ecosistema forestale alpino. Il sentiero è gratuito e prevede aree di ristoro in entrambe le località di accesso (il Family Chalet Dosson nella prima e Baita Lovara e lo Chalet Forst nella seconda), offrendo così un’attività fruibile in autonomia.
Con queste due iniziative, Visit Paganella rinnova e amplia la propria offerta turistica a misura di famiglia, confermando la volontà di proporre un modello di vacanza più consapevole, sostenibile, a contatto con il territorio e attenta alle esigenze dei suoi ospiti più piccoli.
(photo credits @Oliver Astrologo)