venerdì, 21 Giugno 2024

La VdA su guida Locali storici d’Italia 2009

Le tre strutture incluse sono il ‘Nazionale’, l”Albergo Italia’ e il Bellevue’

Sono tre i locali valdostani che compaiono nella guida ‘Locali storici d’Italia 2009’, edita dall’omonima associazione patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali: il caffè ‘Nazionale’ di Aosta, l’hotel ristorante ‘Albergo Italia’ al Colle del Gran San Bernardo e l’hotel ‘Bellevue’di Cogne. La guida, giunta al 33° anno di pubblicazione, individua un itinerario in lingua italiana e inglese attraverso i 227 più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, bar, caffè, pasticcerie, confetterie e grapperie, che hanno fatto la storia del nostro Paese in Italia e all’estero. Caratteristica comune agli esercizi presentati è quella di avere almeno 70 anni di vita e di aver acquisito fama e rinomanza storica attraverso avvenimenti e soste di personaggi celebri. Riguardo all’hotel ‘Albergo Italia’, al Colle del Gran San Bernardo, si sottolinea nella guida che è gestito dalla terza generazione della famiglia del fondatore che lo aprì nel 1933, oltre a ricordare il soggiorno, nel corso degli anni, di personaggi come Truman Capote, Liz Taylor e Richard Burton, il generale Montgomery, il maresciallo Graziani, Palmiro Togliatti e il Duca d’Aosta. L’hotel ‘Bellevue’ di Cogne, aperto nel 1925, é descritto come ‘un’istituzione dell’ospitalità’, capace di affascinare personalità come Alberto I del Belgio, Maria José e Umberto di Savoia, Alberto di Monaco, Carlo Rubbia e Pietro Nenni. “Gioiello architettonico di altissimo valore, con preziosi arredi d’epoca” è, invece, definito il caffè ‘Nazionale’ di Aosta. Il locale, aperto nel 1886, ha ospitato le prime proiezioni cinematografiche del XX secolo in Valle d’Aosta, ed è stato teatro di una scena di un film del 1930 con Amedeo Nazzari e Alida Valli, oltre ad aver ricevuto le visite di re Faruk, Ava Gardner, Pietro Nenni e Palmiro Togliatti.

News Correlate