sabato, 22 Giugno 2024

Musicastelle 2024 porterà i grandi nomi della musica in VdA

Alfa, Luca Barbarossa con la Social Band, Bandabardò & Cisco, Motta, Dargen D’Amico, Noemi. Sono questi i nomi degli artisti riuniti sotto l’insegna di Musicastelle, la rassegna di concerti gratuiti che impreziosisce l’inizio e la fine dell’estate valdostana. Giunto alla 13^ edizione, Musicastelle propone appuntamenti che fondono le performance con la scoperta di palcoscenici unici: ciascuna giornata affianca infatti il cammino verso il luogo dell’esibizione al concerto stesso, progettato per consentire uno stretto contatto tra gli artisti e il pubblico. Il tutto è cucito in un rapporto stretto con i Comuni che ospitano ciascuna data, in un progetto autentico e vissuto con intensità.

Sabato 15 giugno: Alfa live nel Vallone di Clavalité (Fénis)
A inaugurare la rassegna, sabato 15 giugno a Clavalité (Fénis), è l’entusiasmo di Alfa: l’exploit sanremese lo ha presentato come protagonista di una nuova generazione di artisti, con un’energia positiva e trascinante.
Il concerto di Alfa è anche occasione per regalarsi un intero fine settimana nella zona a tema musica, stelle e castelli: poco lontano, infatti, si trovano il famosissimo castello di Fénis e l’Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy, tra i più grandi d’Europa. Dal 14 al 16 giugno, inoltre, a Saint-Marcel si svolgerà l’ottava edizione di Prosciuttiamo, la grande festa del prosciutto crudo.

Sabato 22 giugno: torna a Musicastelle Luca Barbarossa
Per il suo concerto a Saint-Oyen, Luca Barbarossa sarà accompagnato da quella Social Band che è con lui nell’appuntamento quotidiano di Radio2 Social Club. Ci troviamo nella Valle del Gran San Bernardo. Per chi volesse trascorrere qui tutto il weekend, segnaliamo, poco lontano, il museo a cielo aperto di Etroubles e l’incantevole borgo di Saint-Oyen.

Sabato 29 giugno: la Bandabardò a Torgnon
A concludere la serie di giugno, sabato 29 a Torgnon, è il ritorno della Bandabardò: questa volta l’ensemble toscano arriva in Valle d’Aosta insieme a Cisco, voce storica dei Modena City Ramblers. Il concerto avverrà a Torgnon. Parlando di passeggiate, è immancabile da queste parti un salto a Chamois, località a quota 1.800 inserita nel novero delle “Perle delle Alpi”.

La seconda parte della rassegna è in programma a settembre.

Sabato 7 settembre: a Challand-Saint-Anselme arriva Motta
Due volte Targa Tenco, con la sua canzone d’autore dalle radici rock Motta si esibirà il 7 settembre a Challand-Saint-Anselme, il secondo comune che si incontra risalendo la Val d’Ayas. Per chi desidera un’avventura nel verde con vista sul Monte Rosa, la Val d’Ayas è famosa anche per essere il luogo in cui sono ambientati il libro e il film “Le Otto Montagne”, di cui è possibile visitare i luoghi con tour dedicati.

Domenica 15 settembre: Dargen D’Amico a Saint-Denis
A Saint-Denis sbarcano il 15 settembre i ritmi e le parole di Dargen D’Amico, mattatore sanremese e personaggio capace di togliersi di dosso qualsiasi etichetta di genere e ispirazione. Il concerto si terrà nella splendida radura di Lavesé. Ha circa mille anni, il castello di Cly, interessante fermata a poca distanza dal luogo del concerto. Su prenotazione è possibile visitare questo forte, esempio tra i meglio conservati dei castelli valdostani di tipologia primitiva, contraddistinta da un dongione quadrangolare e da una cappella, intitolata a San Maurizio, capolavoro di architettura romanica.

Domenica 22 settembre: Noemi a Ozein (Aymavilles)
Per la conclusione della 13^ edizione, Musicastelle sale a Ozein di Aymavilles e ritrova Noemi, una delle voci inconfondibili della musica italiana. Passando da Aymavilles, si viene immediatamente catturati dalla vista del castello, che si erge tra i vigneti locali con le sue forme che combinano armonicamente architettura medievale e barocca. Proprio dai filari di vite che cingono il castello, arrivano i pregiati vini della Cave des Onze Communes, la cantina sociale che produce ogni anno più di 500.000 bottiglie con etichetta DOC.

Tutti i concerti di giugno sono in programma alle 15, mentre quelli di settembre sono alle 14.
I concerti sono gratuiti ma, vista la particolarità delle location, i posti sono limitati e si accede solo su prenotazione. Per avere la certezza di partecipare è possibile abbinare al concerto un pernottamento in Valle d’Aosta tramite i link presenti sul sito della rassegna. 

News Correlate