mercoledì, 26 Giugno 2024

Appuntamento con l’estate di Cortina Skiworld, tra aperture e novità

Nei giorni scorsi ha preso il via l’estate di Cortina, poco più di un mese dopo la chiusura degli impianti per la conclusione della stagione invernale. Archiviati gli sci, è subito il momento delle bacchette, degli scarponi e degli zaini, ma anche delle bike.

La prima ad entrare in funzione è la funivia Falzarego Lagazuoi, attiva da mercoledì 5 giugno al 20 ottobre 2024. Rimanendo in zona Falzarego, la seggiovia 5 Torri, dall’8 giugno, collegata alle Tofane da Cortina Skyline che aprirà il 29 giugno. In area Tofana gli impianti hanno aperto l’8 giugno saranno le seggiovie Gilardon-Roncato, Tofana Express, Pié Tofana-Duca d’Aosta e Duca d’Aosta Pomedes, mentre dal 14 giugno sarà il turno della cabinovia che da Cortina attraverso Colfiere arriva al Col Druscié e le funivie che portano alle quote più alte, a Ra Valles e a Cima Tofana. La funivia Faloria ripartirà il 15 giugno, esattamente come la seggiovia che unisce Rio Gere a Son Forca, in area Cristallo. Infine, ad Auronzo, riapre la Taiarezze-Malon, seggiovia che apre il 10 giugno. La lunga stagione estiva di Cortina si concluderà ad ottobre.

A Cortina le card sono come chiavi passe-partout, aprono le porte di una vacanza tutta in vetta, nel segno della flessibilità più totale. Il Cortina Vertical Pass può essere utilizzato 1, 3 o 5 giorni, anche non consecutivi, durante tutta la stagione, per sfruttare al meglio le belle giornate di sole. Ognuno sceglie la propria avventura in libertà, avendo a disposizione oltre 400 km di sentieri dolomitici con trail, crode, ferrate e pareti per l’arrampicata. È possibile, inoltre, acquistare un Pass stagionale valido fino a fine stagione.

Chi è alla ricerca di orizzonti ancora più ampi può acquistare la SuperSummer Card, in versione giornaliera o estesa su 3, 4, 5 o 7 giornate. Copre tutta l’area di Dolomiti SuperSummer, la versione estiva di Dolomiti Superski. Sono due le proposte principali: la Dolomiti Hike Galaxy, che offre oltre 2000 itinerari possibili, dal più semplice al più impegnativo, su un territorio montuoso di 3.000 chilometri quadrati, e la Dolomiti Bike Galaxy, che include 400 percorsi per mountain bike, strade panoramiche, enduro, trails, freeride e downhill.

Novità 2024: ‘Sentiero delle Rocce Parlanti’, un percorso unico nel suo genere, che sarà inaugurato durante l’estate. Nasce per valorizzare la storia geologica delle Dolomiti, patrimonio UNESCO. Le rocce sembrano sculture naturali modellate nel corso di milioni di anni, e stimolano l’immaginazione dei visitatori. Si parte da Ra Valles a 2.475 metri di altezza e si arriva a 2.740 metri, con una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti.

Il sentiero del Permafrost. Inaugurato nel 2023, il percorso parte dal Rifugio Capanna Ra Valles e conduce alla stazione di monte della seggiovia Bus di Tofana: lungo il sentiero una successione di pannelli informativi raccontano il progetto Rescue Permafrost, che mira a mitigare gli effetti del riscaldamento climatico sulle Alpi. Il percorso stesso è un’iniziativa sperimentale, realizzata in collaborazione con gli esperti e le università di Padova e Bolzano per rafforzare la nostra consapevolezza ecologica.

Sentieri lungo i boschi, le creste, i laghi e i torrenti delle Dolomiti: sono numerosi – e di diversa lunghezza e difficoltà – i percorsi offerti da Cortina a tutti gli appassionati della corsa in montagna. Le possibilità sono tante, e con gli impianti di Cortina Skiworld è più facile raggiungere l’alta quota e iniziare da lì l’allenamento o ripercorrere i tratti delle competizioni più famose. Tra questi il percorso di valle “Lift & Run” che permette di percorrere tutta la conca ampezzana, a partire dal centro di Cortina, fino ad esplorare, sempre correndo, la zona delle trincee della Prima Guerra Mondiale. Maggiori informazioni al seguente link.

Per l’estate 2024 Cortina Bike Park Dolomiti – aperto da venerdì 14 giugno fino a domenica 29 settembre – amplia la sua offerta con 4 ulteriori percorsi, raggiungendo così i 31 km di sentieri e 4000 metri di dislivello complessivo. I nuovi sentieri sono il Teufel e l’Over the Top nel versante ISTA e il Lucifer e il Cortina Line nel versante Col Drusciè. E proprio sul nuovo tracciato Luficifer si svolgerà il Campionato Italiano di Downhill del 20 e 21 luglio.

News Correlate