AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Cefalù e Ragusa mete alternative in Sicilia secondo il Telegraph


Taormina? Macchè. Le nuove mete da scoprire in Sicilia sono il Val di Noto e Cefalù senza dimenticare una puntatina sulle Madonie per chi ama la montagna e, Marettimo per chi non vuole rinunciare a mare e sole. Parola del Telegraph che lo scorso 26 aprile ha pubblicato la lista dei “21 luoghi che mai avresti pensato di visitare in Italia (ma che invece dovresti)”.

L’obiettivo di Tim Jepson, gran viaggiatore e corrispondente per il quotidiano inglese, è invitare i turisti ad andare oltre le solite inflazionate mete iperaffollate.

Tanto che Jepson addirittura consiglia di evitare l’affollata Taormina e di dirigersi invece a Ragusa, tra le storiche cittadine – con Modica e Noto – del sud-est siciliano conosciute per il loro cibo, l’architettura barocca e i dintorni, o Cefalù, conosciuta soprattutto per la sua grande cattedrale normanna e su un tratto di costa ancora intatto. In classifica anche Marettimo, meta esclusivamente riservata a clienti abituali che preferiscono soggiorni di lunga durata al turismo mordi e fuggi. 

www.telegraph.co.uk/travel/destinations/europe/italy/articles/secret-italy-places-you-never-thought-to-visit/