Le Calette N°5 entra a far parte di Small Luxury Hotels of the World e Virtuoso


Le Calette riapre il 28 marzo inaugurando una stagione che segna un traguardo importante: Le Calette N°5, la sezione cinque stelle del resort, è ufficialmente entrata a far parte dei due prestigiosi network internazionali Small Luxury Hotels of the World (SLH) e Virtuoso.

Le 40 camere e suite di Le Calette N°5 combinano un design elegante con la tradizione siciliana. Materiali locali come il legno d’ulivo e la pietra naturale si intrecciano con arredi settecenteschi e ceramiche siciliane. Le tonalità calde e luminose riflettono l’anima dell’isola, mentre ogni ambiente si apre a panorami straordinari: dalle acque cristalline del Tirreno alle dolci colline delle Madonie. Nella spa, ricavata dall’antica cantina dell’hotel, ogni momento è pensato per rigenerare corpo e mente. Un viaggio tra profumi mediterranei e trattamenti su misura attende gli ospiti, trasformando ogni esperienza in puro piacere.

In questa nuova stagione, Le Calette rivoluziona l’esperienza culinaria con il rinnovo della cucina nella suggestiva sala panoramica Rizz’i Mari. Questo spazio accogliente, che ospita il rinomato ristorante Cala Luna durante le giornate più fresche, si trasforma ora in un centro gastronomico aperto e accessibile agli ospiti.

La ristrutturazione introduce una cucina a vista Marrone, la prima in Sicilia, realizzata da un’azienda leader nel settore delle cucine professionali e progettata per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Questo spazio all’avanguardia permetterà agli ospiti non solo di ammirare il lavoro degli chef del Le Calette, ma anche di vivere il dietro le quinte. Cooking show, colazioni speciali e lezioni culinarie li accompagneranno in una nuova esperienza immersiva. Due chef table completano l’offerta, garantendo esperienze gastronomiche su misura.

In continuità con la visione sostenibile, la nuova stagione vede lo chef Dario Pandolfo, alla guida del Cala Luna, portare in tavola una cucina naturale, ricca di sapori mediterranei, dove ogni ingrediente viene valorizzato con genuinità e grande tecnica, dal più umile al più ricercato. Tra le novità, un menù degustazione interamente vegetariano che celebra il patrimonio gastronomico e naturale dell’isola.