domenica, 30 Giugno 2024
Beni culturali
  • La storia della Valle d’Aosta protagonista a tourismA

    Il patrimonio archeologico della Valle d’Aosta è un tesoro che racchiude maestosi resti romani, un teatro ben conservato, fino all’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, un sito unico nel suo genere che offre uno sguardo affascinante sulla vita e le tradizioni delle antiche popolazioni che abi...

  • Il Mic porta la scoperta dei bronzi di San Casciano a tourismA

    Il Ministero della Cultura parteciperà a tourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale al Palazzo dei Congressi di Firenze, dal 23 al 25 febbraio 2024. Durante la tre giorni il MiC sarà presente con uno spazio espositivo istituzionale, curato dal Servizio VI del Segretariato Generale, dedicato a...

  • ADSI avvia il ciclo convegni su Valorizzazione Beni Culturali Privati

    L'Associazione Dimore Storiche Italiane lancia il primo Ciclo Nazionale di Convegni dedicati alla conservazione, valorizzazione e sostegno dei Beni Culturali privati. L’obiettivo è continuare ed approfondire il dialogo già avviato da diversi anni tra le principali realtà che gravitano attorno al pat...

  • Brand Modena Unesco, al via nuova campagna di promozione turistica

    Il nuovo progetto di promozione turistica di Modena vede al centro i propri beni riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Ad aggiudicarsi il bando di gara per la valorizzazione e promozione del patrimonio UNESCO e delle Media Arts per il potenziamento dell’attrattività turistica de...

  • La Flagellazione di Caravaggio torna nel cuore di Napoli

    Al Museo di Capodimonte torna 'La Flagellazione di Cristo', capolavoro di Caravaggio da oltre un cinquantennio è una delle opere iconiche di Capodimonte, molto in viaggio negli ultimi tempi: appena rientrato dal Louvre, si fermerà ora tre mesi nel centro storico di Napoli, precisamente al Museo dioc...

  • Valle Templi, pronta la musealizzazione del telamone

    Un colosso di quasi otto metri di altezza, un telamone immenso che nasce dall’accorpamento di alcune grandi statue, le stesse che erano sistemate tra le colonne del famoso tempio di Zeus Olimpio, di cui sono giunte a noi solo le rovine. Nella Valle dei templi di Agrigento è appena stata completata l...

  • FAI apre Villa Pliniana in collaborazione con Sereno Hotels

    La Delegazione FAI di Como domenica 3 marzo, in collaborazione con il Gruppo Sereno Hotels, è lieta di aprire le porte di Villa Pliniana di Torno, proprietà parte del Gruppo, gemella de Il Sereno Lago di Como. L’esclusiva apertura inaugura il ciclo delle 'Perle del Lago', che prevede visite a luoghi...

  • Riaprirà il castello Svevo di Vieste, sarà polo culturale e turistico

    Il Castello Svevo di Vieste si prepara al suo rilancio, con l'obiettivo di diventare polo culturale e turistico. È stato infatti firmato a Roma, presso la sede di Difesa Servizi, il protocollo per la valorizzazione e concessione ad uso duale (cioè insieme alla Marina Militare) del forte dell'XI seco...

  • Valle dei Templi e Museo Griffo: ecco la nuova card

    La Valle per tutti, con un occhio alle famiglie e un altro all’economia. Perché la Via Sacra deve essere uno spazio che va al di là della semplice visita turistica, i templi sono “amici” da andare a trovare spesso. Insomma, la Valle dei Templi e il Museo archeologico Griffo sono un bene comune, acco...

  • Piazza Navona da scoprire anche ‘underground’

    Piazza Navona è uno dei luoghi simbolo di Roma, uno dei punti più scenografici e rappresentativi della storia dell’arte italiana. Quello che non tutti sanno è che la meraviglia prosegue sotto terra ed iniziò molti secoli prima: esiste una Piazza Navona sotterranea, l’Area Archeologica dello Stadio d...