mercoledì, 26 Giugno 2024

A Leolandia parte la stagione dell’acqua e dei draghi

A Leolandia continua la grande saga dei draghi: creature fantastiche che, tra schizzi d’acqua e nuvole di vapore, rinfrescano l’estate dei più piccoli, proteggendoli dai pericoli.

L’ultimo arrivato è Idra: un gigantesco esemplare di 55 q per 18 m di lunghezza e 6.5 m di altezza, con 7 teste dallo sguardo minaccioso che sorvegliano le principali attrazioni del parco. Da sabato 1 giugno Idra è il protagonista di Draghi e Leggende, la nuova proposta di Leolandia, pronta ad entusiasmare grandi e piccini, giostra dopo giostra: sulle orme di Leo, padrone di casa di Leolandia nell’insolita veste di esploratore di mondi lontani, i piccoli possono salire a bordo di macchine volanti e vascelli pirata e vivere da protagonisti le misteriose leggende che avvolgono le figure alate e la loro presenza al parco.

Idra, ad esempio, con le sue 7 teste soffia sulla zattera di Scilla e Cariddi, una delle attrazioni più frequentate di Leolandia, per aiutare i malcapitati esploratori a superare le correnti del mare, giungendo in porto sani e salvi. Allo stesso modo, il gigantesco Argo è planato sulla torre di rocca Mediterranea, la celebre battaglia navale a suon di spruzzi di Leolandia, per proteggere un ricco tesoro dalle intenzioni delle persone malvagie. Il drago Marino, apparentemente avvinghiato ad un vascello pirata, in realtà lo salva da un naufragio sicuro, creando un’area acquatica di 350 mq, ricca di scivoli, giochi e zampilli. Come se non bastasse, dopo aver superato le spericolate discese delle Rapide dei Draghi, i piccoli possono scoprire il luogo segreto dove nascono queste maestose creature, osservare le uova pronte a schiudersi e conoscere da vicino due draghi appena nati: Spino e Artiglio.

“Abbiamo ribattezzato un’intera area del parco Draghi e Leggende, costruendo una storia nella quale la presenza dei draghi dialoga con le principali attrazioni. Si tratta di un’area ricca di giochi d’acqua per i bambini di ogni età, compresi i più piccoli, pensata per offrire divertimento, gioia e refrigerio a tutta la famiglia: un valido antidoto alle temperature elevate che sempre più frequentemente caratterizzano le nostre estati. I draghi in molte culture sono un simbolo di protezione e ben simboleggiano l’attenzione con cui Leolandia accoglie i suoi piccoli ospiti. La nostra speranza è di contribuire a preservare l’innocenza e la purezza dell’infanzia dalle minacce che incombono sulle nuove generazioni”, ha detto Giuseppe Ira, presidente di Leolandia.

Draghi e Leggende sarà presentata ufficialmente domani,sabato 1 giugno, con un evento che coinvolgerà tutti gli ospiti del parco in una caccia al tesoro, trasformandoli in veri e propri esploratori. L’area, sviluppata a partire dallo scorso anno con l’inserimento del primo drago, raggiunge oggi un’estensione complessiva di 10.000 metri quadri e ha richiesto un investimento di circa 7 milioni di euro.

News Correlate