martedì, 24 Dicembre 2024

Bocca: ecco le 4 bugie sull’abusivismo turistico

“Il sommerso nel turismo prosegue indisturbato la propria corsa ed è giunto a livelli talmente di guardia da generare una minor sicurezza sociale ed il dilagare indiscriminato dell’evasione fiscale e del lavoro in nero”. È quanto ha affermato Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi,  commentando i risultati di un monitoraggio che la federazione ha realizzato con l’ausilio della società Incipit Consulting e che viene presentato oggi a Rimini Fiera in apertura di TTG/SIA GUEST/SUN.

“Abbiamo censito le strutture parallele che vendono camere in rete sui principali portali – ha aggiunto Bocca- e mettiamo questo elenco a disposizione delle amministrazioni nazionali e territoriali, nonché delle autorità investigative competenti, che desiderano fare luce sul fenomeno”.

L’esempio eclatante è il portale Airbnb che, in una giornata di agosto 2016, poneva in vendita in Italia 222.786 strutture (erano 234 nel 2009), con una crescita esponenziale alla quale non fa seguito una significativa variazione del numero di attività ufficialmente autorizzate (le strutture extralberghiere censite dall’ISTAT erano 104.918 nel 2009, oggi sono a quota 121.984 per una differenza di oltre 100.000 unità).

Tra le città italiane maggiormente interessate dal fenomeno troviamo Roma con 23.889 alloggi, Milano con 13.200, Firenze con 6.715, Venezia con 5.166 e Napoli con 3.040.
“Dall’analisi delle inserzioni presenti ad agosto 2016 sul portale Airbnb – ha spiegato – emergono 4 grandi bugie che smascherano la favoletta della condivisione”.

La prima: non è vero che si tratta di forme integrative del reddito, ma si tratta di  attività economiche a tutti gli effetti. Oltre la metà (57,7%) degli annunci sono pubblicati da persone che amministrano più alloggi.

La seconda: non è vero che si tratta di attività occasionali, infatti, la maggior parte (il 79,3%) degli annunci si riferisce ad alloggi disponibili per oltre sei mesi l’anno.

La terza: non è vero che si condivide l’esperienza con il titolare perché la maggior parte degli annunci (70,2%) si riferisce all’affitto di interi appartamenti in cui non abita nessuno.

Infine, la quarta bugia: non è vero che le nuove formule tendono a svilupparsi dove c’è carenza di offerta in quanto gli alloggi sono concentrati soprattutto nelle grandi città e nelle principali località turistiche.

“Il consumatore è ingannato due volte – ha detto Bocca- in quanto viene tradita la promessa di vivere un’esperienza autentica e vengono eluse le norme poste a tutela del cliente, dei lavoratori, della collettività e del mercato”.

Si pone inoltre con tutta evidenza un problema di evasione fiscale e di concorrenza sleale, che danneggia tanto le imprese turistiche tradizionali quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza. Non è un problema solo italiano, ma l’Italia pur essendo un grande Paese turistico esita a prendersene cura.

“Il Piano strategico del turismo – ha concluso Bocca- afferma a chiare lettere la necessità di definire un quadro normativo e regolamentare che contrasti efficacemente il fenomeno dell’abusivismo. Confidiamo che si passi presto dalle parole ai fatti e che un primo segnale venga già nei prossimi giorni in Parlamento con l’esame delle proposte di legge sulla sharing economy e sugli home restaurant”.

News Correlate