Italia guarda alla Serbia: è partner a Fiera Turismo
venerdì, 14 Febbraio 2025
Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della 46ma Fiera Internazionale del Turismo di Belgrado, di cui l’Italia è Paese partner. La manifestazione, prevista dal 19 al 23 febbraio, ospiterà il Padiglione Italia realizzato da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, un’area di 150 metri quadri dove sarà presentata agli operatori del settore e ai visitatori l’offerta turistica dell’Italia con un focus dedicato alla Regione Sardegna. La partecipazione italiana alla Fiera del Turismo verrà arricchita da numerosi eventi culturali a partire dall’esibizione de “I Tenores di Orosei”. Previste anche iniziative dedicate ai più piccoli per raccontare le meraviglie dell’Italia attraverso cartoni animati e personaggi dei fumetti.
Nel corso della Fiera è inoltre prevista la presentazione dell’offerta turistica nazionale “Destinazione Italia” a cura di ENIT e del programma “ITALEA”, iniziativa di promozione del turismo delle radici, lanciata dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel corso della Fiera sono inoltre previsti incontri B2B tra operatori italiani e serbi.
“Il nostro Paese lo scorso anno ha registrato la cifra record di 252 milioni di presenze straniere (+7,4%). Il settore turistico italiano genera un giro d’affari stimato in quasi 50 miliardi di euro e nel 2024 ha contribuito all’economia nazionale per il 10,8% del PIL nazionale”, ha dichiarato l’ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori. “Con la nostra partecipazione come Paese partner alla Fiera – ha aggiunto – vogliamo rafforzare la posizione dell’Italia sul mercato turistico serbo sfruttando anche i nuovi collegamenti aerei diretti e ampliando l’offerta a circuiti come il turismo enogastronomico, termale, dell’intrattenimento e del fashion”.
“La Fiera Internazionale del Turismo di Belgrado ci vedrà protagonisti perché crediamo nelle potenzialità di questo mercato. Nell’ultimo triennio i turisti serbi arrivati in Italia, infatti, sono notevolmente cresciuti. Le nostre destinazioni risultano attrattive, come dimostrato dalla durata media del soggiorno di circa 8 giorni. Stiamo lavorando per accrescere le sinergie sul territorio, incrementando i flussi verso l’Italia e generando nuova domanda”, ha commentato l’AD di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Ivana Jelinic.