AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Expo2015 non rivoluzionerà il mondo degli eventi


In apertura di Btc è stata presentata la ricerca ‘Expo 2015 e gli eventi aziendali: opportunità, crescita e implicazioni per il mondo corporate’ condotta da Cisalpina Research, in collaborazione con MPI Italia Chapter e il contributo di Secretary.it. La ricerca è stata condotta ad ottobre attraverso un questionario a risposta multipla al quale hanno aderito, via web, 630 aziende di ogni settore merceologico e dimensione.

Quello che emerge è una duplice visione dell’Expo: se da un lato fa discutere, dall’altra viene riconosciuto come un momento di grande rilancio dell’economia nazionale e del sistema-Italia.

Nella prima parte dell’analisi si rileva che “di Expo tutti ne parlano, ma pochi hanno piena consapevolezza dei contenuti e dei significati che racchiude una manifestazione di tale portata”.
Per il 53% del campione l’Expo sarà una grande agorà mondiale in cui affrontare tematiche fondamentali per il presente e il futuro del nostro pianeta; per il 14% rappresenta un grande evento proiettato verso l’innovazione tecnologica, mentre un altro 14% la considera una vetrina politica fine a se stessa. Solo l’11% riesce a vedere in Expo 2015 un’organizzazione strutturata in grado di fare sistema.

Vi è comunque grande positività circa la sua rilevanza strategica per il rilancio del Belpaese. Ben il 30% gli attribuisce un ruolo di ‘notevole importanza’ e il 46% ritiene possa essere ‘abbastanza determinante’. Solo un quinto del campione ritiene che Expo 2015 non sarà per nulla determinante per la crescita del nostro Paese.

Globalmente tre quarti dei professionisti del settore ripone aspettative, a diversi livelli, nella manifestazione: 49% ritiene che Expo influenzerà abbastanza lo sviluppo del mercato degli eventi, il 19% ipotizza un notevole tasso di crescita e solo un 9% considera fondamentale gli effetti dall’Esposizione Universale sul comparto. C’è, poi, un 26% convinto che Expo non influenzerà per nulla la crescita dell’industria degli eventi. Secondo gli intervistati i vantaggi della kermesse internazionale, nel suo complesso, sono per il 34% a favore del comparto del turismo, e per il 19% a favore delle aziende del settore export che, in occasione di Expo. Un 19% ipotizza che a trarre beneficio da Expo saranno un po’ tutte le aziende grazie al positivo effetto sui mercati in generale.

La ricerca ha voluto indagare la relazione diretta tra l’Expo e il business delle singole imprese, con un focus dedicato agli eventi aziendali. Il 15% del campione crede che il fenomeno Expo possa produrre effetti diretti sul business della propria impresa. Inoltre, il 30% ritiene che la manifestazione sarà in grado di offrire maggiore visibilità e aumentare la propria brand awareness, per il 26% sarà un’occasione per attivare nuove partnership, il 16% la considera strategica per lanciare prodotti e servizi e il 14% per entrare in relazione con nuovi mercati di business.

Di una cosa le aziende intervistate appaiono piuttosto sicure: Expo 2015 non rivoluzionerà il mondo degli eventi (lo pensa il 74% del campione) e non sarà quindi necessario rivedere o adottare nuove politiche nella meeting industry.

Sul sito www.cisalpinatours.it nella sezione Cisalpina Research è possibile scaricare i risultati della ricerca.