Viaggi a misura di famiglia e non solo al Lago di Costanza
11 Giugno 2025, 10:00
Nella regione internazionale del Lago di Costanza, tra Svizzera, Austria, Germania e il Principato del Liechtenstein, è possibile imparare divertendosi: le vacanze scorrono tra tuffi ed escursioni nella natura, ma sono anche momento di arricchimento tra storia, architettura, tecnologia e gusto. Tra le realtà più stimolanti e particolari – da scoprire anche e soprattutto in famiglia – ci sono:
I pionieri del cielo. Nel Museo Zeppelin di Friedrichshafen, in Germania, ci si immerge nell’epoca gloriosa dei dirigibili, fino alla storia dell’LZ 129 Hindenburg, l’aeronave esplosa nei cieli del New Jersey nel 1937, che segnò la fine di un’era. Reperti, fotografie, cimeli e testimonianze relative a questo ultimo viaggio sono custoditi nel museo, omaggio al conte von Zeppelin che fondò l’impresa per la costruzione dei dirigibili più famosi in assoluto proprio a Friedrichshafen.
Chi si appassiona di volo e tecnologia a Friedrichshafen può visitare anche l’avveniristico Museo Dornier, dedicato a cento anni di aviazione ed esplorazione dello spazio. E chi vuole provare l’ebrezza di volare su un dirigibile moderno, può prenotare un tour esclusivo con Zeppelin NT.
Un mondo di cioccolato. Al museo Chocolarium di Flawil, in Svizzera, si esplora il mondo del cioccolato – dalla raccolta del frutto alla fabbricazione – e si entra in un mondo fatto di colori, giochi interattivi e suggestioni. Durante il tour si può dare uno sguardo al reparto di produzione, indulgere in assaggi e decorare la propria barretta di cioccolato.
Storia di una città. Il Museo Cavazzen è concepito come un vero e proprio viaggio nel tempo nella storia della città di Lindau, in Germania, dalla fondazione nell’anno 882 al periodo di ricchezza e prosperità come città libera dell’Impero, fino alla difficile età post-napoleonica e alla rinascita del dopoguerra.
Centrale, nella storia di Lindau, è stato anche, dal XV al XIX secolo, il servizio postale regolare conosciuto come “Lindauer Boten” che trasportava beni preziosi, missive e passeggeri attraverso le Alpi e fino a Milano, utilizzato anche da Goethe al rientro dal suo Viaggio in Italia.
Un tuffo nel Neolitico. Il Museo delle Palafitte di Unteruhldingen, in Germania, trasporta a 6.000 anni fa, là dove oggi attraccano le barche e i bagnanti prendono il sole sulle spiagge, gli uomini del Neolitico costruivano conglomerati di palafitte sull’acqua, per sfruttare la pesca e le vie di comunicazione offerte dal lago, ai margini di foreste allora inestricabili. Il museo è stato recentemente ampliato con un nuovo, avveniristico edificio di design – partendo dai ritrovamenti degli archeologi nella zona.
Il segreto del formaggio svizzero. Visitando la Appenzeller Schaukäserei, a Stein in Svizzera, non ci si porta a casa la ricetta segreta, si entra nel mondo della natura e delle tradizioni di questo Cantone, che concorrono a creare il suo celebre formaggio. Non mancano gli assaggi e le esperienze immersive con le nuove tecnologie.
La natura che ci circonda. L’Inatura di Dornbirn, in Austria, è un complesso industriale convertito in museo, che ha come obiettivo quello di indagare sulla natura, la tecnica e l’uomo non come soggetti a sé stanti, ma come sistemi che interagiscono fra loro e si influenzano a vicenda. Esplorando montagne, foreste e acqua, si entra poi nel mistero del corpo umano, raccontandone l’affascinante funzionamento, il tutto in maniera interattiva.
Imparare divertendosi. Al Ravensburger Spieleland a Meckenbeuren/Liebenau, in Germania, i più piccoli imparano come si guida un trattore, come cambiare la ruota di un’automobile, come mungere una mucca. Oltre ai giochi educativi, non mancano giostre, scivoli sull’acqua, percorsi avventura e aree per saltare in libertà.
La dama nel castello. Visitare una fortezza medievale, con tanto di ponte levatoio, camere delle torture e 35 stanze completamente arredate per scoprire la vita quotidiana di dame, cavalieri e servitori, in quello che è il castello abitato più antico della Germania. Entrando nella fortezza di Meersburg, fondata dai merovingi, ci si tuffa in un passato scomparso, A fine visita, una meravigliosa terrazza con vista sul lago regala una pausa e riporta i visitatori ad un luminoso presente.
Il diritto di sognare. A Lindau il Kunstforum Hundertwasser dedicherà, nei prossimi cinque anni, più mostre dedicate all’opera creativa dell’omonimo architetto, pittore ed ecologista austriaco, morto nel 2000. La prima esposizione “Il diritto di sognare” presenta 60 lavori di Hundertwasser, alcuni dei quali esposti per la prima volta al pubblico, svelando il lato onirico della percezione della realità dell’artista.
Arte principesca. Compie 25 anni nel 2025 il Museo d’Arte di Vaduz, nel Principato del Liechtenstein, realizzato in basalto e cemento dagli architetti svizzeri Morger, Degelo e Kerez. Nelle luminose sale di questo avveniristico edificio i visitatori si immergono nell’arte moderna e contemporanea, ammirando opere di artisti come Marcel Duchamps, Gustave Courbet e Jean Tinguely, esplorando la sezione del museo dedicata all’Arte Povera o scoprendo le esibizioni temporanee, per concludere la visita con una sosta nell’elegante caffè e shop dedicato, all’ingresso del Kunstmuseum.