Sita acquisisce CCM per innovare aeroporti del futuro
01 Aprile 2025, 10:10
Mentre gli aeroporti investono importanti risorse in automazione, biometria, sicurezza, self-service e servizi commerciali personalizzati, anche i layout dei terminal necessitano una evoluzione in questa direzione. Il modello tradizionale che coinvolge file di banchi check-in, aree di sicurezza statiche e flussi di passeggeri inefficienti necessita di un rinnovamento. Per questo, gli aeroporti hanno bisogno di un’integrazione fluida, dove la tecnologia e il design intelligente lavorano insieme per ridurre la congestione e sfruttare al meglio ogni metro quadrato.
A fronte di queste nuove tendenze, SITA ha annunciato l’acquisizione di CCM, esperto e leader mondiale nella progettazione, produzione e creazione di interni aeroportuali, con sede a Truccazzano (Milano). Questa operazione strategica mira a ridefinire il funzionamento degli aeroporti fondendo perfettamente tecnologia e design degli interni per creare spazi pronti per il futuro.
CCM è sinonimo di design italiano di alta qualità famoso in tutto il mondo nello spazio aeroportuale. Collabora con architetti e designer di spicco per creare esperienze di viaggio efficienti, funzionali, memorabili ed eleganti.
“Non si tratta solo di espandere gli aeroporti – ha detto David Lavorel, CEO di SITA – Si tratta di reimmaginarli. Con la profonda esperienza di CCM nel design e nell’esecuzione, stiamo trasformando gli aeroporti per massimizzare la loro impronta esistente, ottimizzare il flusso dei passeggeri e creare ambienti aeroportuali più intelligenti, flessibili e preziosi in grado di evolvere con le esigenze mutevoli del settore”.
In qualità di leader nella tecnologia per la gestione dei passeggeri, SITA è all’avanguardia nel ripensare l’uso dello spazio aeroportuale in modo più efficiente. La trasformazione del settore richiede un nuovo approccio, in cui i banchi check-in tradizionali vengono sostituiti con design innovativi che rispecchiano le moderne abitudini di viaggio.
“Costruire ambienti efficienti e abilitati dalla tecnologia è cruciale per il futuro dei viaggi. Gli aeroporti non sono solo punti di transito; segnano un momento nel viaggio, indipendentemente dalla destinazione. Integrando la nostra esperienza, diamo vita agli aeroporti del futuro, un’architettura costruita su soluzioni tecnologiche e guidata dall’efficienza per migliorare l’esperienza complessiva di viaggio dei passeggeri e le operazioni del personale aeroportuale”, ha continuato David Lavorel.
L’acquisizione di CCM aggiunge alla tecnologia esistente di SITA preziosi elementi in tema di design e consulenza per clienti, rafforzando il suo impegno a guidare il futuro dei viaggi aerei.