Bmt, brand Mediterraneo per promuovere il Paese
Secondo ricerca Interbrand, Toscana e Sicilia le regioni più conosciute


Un brand "Mediterraneo" per promuovere il Paese. E’ la proposta lanciata durante la dodicesima Bmt dalla Interbrand, la società che ha realizzato una ricerca che ha visto coinvolti oltre 120 esperti di branding di oltre 30 paesi, che hanno espresso il loro parere sulle potenzialità di un brand per il Mediterraneo. Lo studio, portato a termine attraverso un questionario online, ha anche valutato gli aspetti valoriali che caratterizzano l’Italia e la Grecia. Il Mediterraneo, è emerso dalla ricerca, può vantare, si legge in una nota, "valori e caratteristiche culturali-geografiche che nessun’altra area del globo può annoverare". Quali valori e quali concetti dovrebbero essere i pilastri per la creazione di un ‘brand Mediterraneo’? ‘Sole’, ‘mare’, ‘caldo’ occupano i primi posti nell’immaginario delle persone, seguiti da aggettivi come "variegato" e "multiculturale". A trainare il Mediterraneo, secondo la ricerca, pochi paesi: la Grecia con il 22,2%, l’Italia con il 21,2%, la Spagna con il 16,2% e la Francia (11,2%). Singolari, registra la ricerca, le motivazioni che spingono a visitare o meno i Paesi dell’area: se da un lato vi è in forte interesse per l’alimentazione mediterranea (16%) e la cultura (9,9%), dall’altro la maggiore barriera è economica (per il 18% del campione è troppo cara).
La Toscana è risultata la regione italiana più conosciuta (da circa il 26% del campione), seguita da Sicilia (16%) e Umbria (7%). Per quanto riguarda le città Roma guadagna il miglior punteggio (32,4%), quindi Venezia (quasi 20%), Firenze e Milano (entrambe intorno al 16%). Tra i monumenti, il Colosseo riceve in assoluto il maggior numero di menzioni spontanee (27%); la Torre di Pisa segue con un oltre 9% circa e il Vaticano con l’8,5%.
 
 
Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social