domenica, 30 Giugno 2024

Garavaglia al taglio del nastro di TTG a Rimini: Enit protagonista

Si apre oggi, mercoledì 12 ottobre alla fiera di Rimini la 59/ma edizione del TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group. Tra le principali vetrine del turismo in Italia, assieme al 71/mo SIA Hospitality Design e al 40/mo SUN Beach&Outdoor Style, conta 2.200 espositori, mille buyer esteri, il 58% dall’Europa e il 42% provenienti dal resto del mondo, e oltre 200 eventi. Saranno presenti a raccontare i propri territori tutte le venti Regioni italiane e oltre 50 destinazioni estere.

I tre saloni di Ieg saranno inaugurati ufficialmente alle 12 nella Hall Sud con un talk su “La svolta Unbound del turismo: progetti d’impresa per viaggiatori con nuove sensibilità” moderato dalla conduttrice televisiva Camila Raznovich. Interverranno, fra gli altri, Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, Pierluigi De Palma, presidente Enac, Bernabò Bocca, presidente Federalberghi e Roberta Garibaldi, amministratore delegato Enit, Corrado Peraboni, amministratore delegato di Ieg.

Inoltre, saranno oltre 12 i panel dedicati all’Italia organizzati dall’Enit a Rimini dove l’agenzia del turismo presenta importanti innovazioni e novità per il settore e per le prospettive future, partnership inter istituzionali per sostenere le imprese, servizi business dedicati. E ancora strumenti per orientarsi nelle risorse del Pnrr, big data, startup, un nuovo modo di fare turismo basato su un approccio analitico ai dati per migliorare e orientare con maggiore consapevolezza l’offerta.

“Enit – anticipa l’ad Roberta Garibaldi – darà centralità ai dati che saranno elementi portanti dei dibattiti organizzati dall’Agenzia Nazionale del Turismo e che non hanno solo lo scopo di monitorare i trend in corso ma sono anche di fornire una grande opportunità di orientamento sui mercati, per intercettarne i cambiamenti, coglierne i segmenti più interessati alle nostre offerte, costruire prodotti adatti alle esigenze che si stanno sviluppando. Questo momento informativo e formativo intende esplorare le diverse modalità di posizionamento sui mercati di prossimità, i paradigmi delle tendenze del comparto di offerta in risposta alle nuove modalità di rivisitazione della domanda turistica per nuove possibilità di posizionamento sul mercato, digitali e non. Le startup del turismo saranno invitate a partecipare al workshop di approfondimento dedicato al programma e alle modalità di partecipazione per ottenere i micro-finanziamenti per la transizione verde”.

News Correlate