Roma meta al top per le vacanze pasquali
giovedì, 10 Aprile 2025
view of the beautiful cityscape of rome taken from the top of castel sant´angelo.
Booking.com svela le destinazioni più cercate per Pasqua 2025 (18-21 aprile) sia dagli italiani che dai turisti internazionali.
Roma si conferma la destinazione più cercata per soggiorni in Italia da parte dei viaggiatori internazionali, seguita da Milano, Venezia, Firenze e Napoli. Tra gli italiani che rimarranno nel Paese, Napoli è la città più ambita, seguita da Roma e Firenze, mentre Catania domina la classifica delle ricerche di voli domestici.
Boom di interesse per Rimini e Riccione (rispettivamente +729% e +879% su base annua) da parte delle famiglie italiane, a conferma del loro ruolo di mete family-friendly per eccellenza.
Per chi sceglie di partire oltre confine, Parigi è la destinazione più cercata, seguita da Barcellona, Londra e Amsterdam. Tra le mete a lungo raggio spiccano Sharm El Sheikh, New York e Dubai, con un incremento significativo delle ricerche di alloggi in queste località da parte delle famiglie italiane. Anche i dati sui voli lo confermano: le ricerche verso Sharm el Sheikh da parte delle famiglie italiane sono aumentate del 628%.
“Dalle città d’arte italiane alle mete balneari come Rimini e Riccione, notiamo un forte desiderio da parte dei viaggiatori – italiani e stranieri – di scoprire e vivere le diverse tipologie di vacanza che l’Italia può offrire. A livello internazionale, gli italiani guardano sia alle mete vicine che a quelle più lontane, come Dubai, New York e Sharm El Sheikh, e la nostra missione è rendere l’esperienza di prenotazione sempre più semplice e fluida, ovunque si decida di andare durante questa Pasqua”, ha detto Alessandro Callari, Regional Manager Italia, Israele e Malta di Booking.com.
In vista delle vacanze pasquali, si registra un significativo aumento delle ricerche di alloggi in Italia da parte di turisti provenienti da diversi Paesi, rispetto allo stesso periodo del 2024: Francia +374%; Paesi Bassi +358%; Svizzera +308%