Turismo accessibile, al via il crowdfunding di World4All
30 Giugno 2025, 10:20
Abbattere le barriere e promuovere un’accessibilità diffusa e consapevole, garantendo a milioni di persone un accesso sicuro e verificato a luoghi pubblici e privati: è questa la missione di World4All, la startup innovativa fondata nel 2022 da Marco Bottardi, imprenditore e attivista per i diritti delle persone con disabilità.
World4All ha ufficialmente lanciato la sua prima campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, con l’obiettivo di espandere la propria piattaforma tecnologica, rafforzare la rete territoriale e accelerare lo sviluppo internazionale. La piattaforma, disponibile per smartphone, permette agli utenti di individuare strutture realmente accessibili, grazie a un sistema che combina intelligenza artificiale, sopralluoghi tecnici e una rete di operatori qualificati. Ogni attività che compare sulla piattaforma è stata mappata e verificata dai tecnici specializzati della startup e rispetta rigorosi standard interni. Si tratta quindi di dati certificati, frutto di controlli sul campo e di un percorso di formazione e adeguamento delle strutture, per garantire un livello di qualità uniforme e trasparente.
L’accessibilità è intesa in senso ampio e inclusivo, non limitata alla sola mobilità ridotta: World4All si rivolge a persone con disabilità motorie e cognitive, anziani, famiglie con passeggini e a chiunque necessiti di condizioni ambientali favorevoli per vivere in autonomia e sicurezza spazi pubblici e privati. Oltre alla tecnologia, la startup ha sviluppato una rete di tecnici presenti in tutta Italia, formati attraverso la propria Academy, che affiancano imprese e istituzioni nel miglioramento dell’accessibilità.
Le segnalazioni verificate e i dati raccolti alimentano un sistema di machine learning che evolverà in un motore capace di fornire raccomandazioni personalizzate a ogni utente. Dalle prime esperienze sul lago di Garda – dove World4All ha collaborato per rendere accessibili spiagge, stazioni e servizi pubblici – la piattaforma ha ampliato il proprio raggio d’azione su scala nazionale, instaurando collaborazioni con enti pubblici e privati. Tra le partnership figurano la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Lombardia, il ministero dei Trasporti, Federfarma Nazionale, Federalberghi Brescia e diverse federazioni sportive come Fig, Fibs e Fijlkam.
Il progetto sta attirando sempre più l’interesse di operatori nei settori del turismo, della sanità, della mobilità, della logistica e dello sport. “Il nostro mercato è enorme – dice il fondatore Marco Bottardi – in Italia ci sono circa 13 milioni di persone con mobilità ridotta e oltre un miliardo nel mondo. Tuttavia, questo bacino è ancora poco servito, spesso con un approccio assistenzialista. Il nostro obiettivo – prosegue Bottardi – è cambiare paradigma, trasformando l’accessibilità in un valore condiviso che generi impatto economico e sociale. Con questa raccolta fondi invitiamo tutti a costruire insieme una nuova infrastruttura inclusiva, che dal turismo e dalla logistica si estenderà a ogni ambito della vita pubblica”.